A Como dal 16 al 30 maggio 2024 arriva l’ 11° edizione del Festival della Luce. Un percorso scientifico, con tratti filosofici e teologici, definirà un punto di incontro tra Luce e Tempo.
L’undicesima edizione del Festival della Luce Lake Como “Luce e tempo: scienza, filosofia e arte”, come sempre organizzata da Fondazione Alessandro Volta, si terrà a Como dal 16 al 30 maggio 2024 e sarà articolata in sei appuntamenti. Questo il sito ufficiale.
Spazio e tempo: il filo conduttore di questa edizione
La luce, con il suo ruolo centrale nella fisica moderna, rappresenta una realtà affascinante, ai confini dell’intuizione umana, che ci sfugge e sempre ci interroga sulla sua stessa natura e su quella dell’universo.
Filo conduttore di questa XI edizione del Festival è lo spazio-tempo, l’universo in cui siamo immersi e sul quale generazioni di scienziati hanno prodotto grandi teorie e modelli interpretativi, a partire dalla scienza greca e dalla scienza moderna di Galileo, Newton, Einstein, fino agli attuali modelli di unificazione delle leggi naturali.
Luce e tempo sono oggi tornati alla ribalta grazie al conferimento del Premio Nobel 2023 per la Fisica, assegnato a tre scienziati per i loro metodi sperimentali nella dimostrazione della fisica degli “attosecondi” (intervalli della durata di un trilionesimo di secondo) negli impulsi ottici, un campo che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del tempo e della materia.
Il programma
Quindi anche quest’anno il festival prenderà avvio il 16 maggio – alle 20.30 in Sala Bianca del Teatro Sociale di Como – con un incontro che si focalizzerà sulla relazione scientifica tra Tempo e Luce e della unicità del sapere inteso come integrazione tra umanesimo e scienza con: il genetista, fisico, grecista e filosofo Edoardo Boncinelli, l’astrofisica Patrizia Caraveo dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), il fisico Eugenio Coccia professore di Astronomia e Astrofisica del Gran Sasso Science Institute, il fisico Ugo Moschella del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia – DiSAT Università dell’Insubria. Con loro dialogherà Stefano Salis, responsabile dell’inserto domenicale del Sole 24 Ore.

Durante l’incontro sarà anche presentato il nuovissimo libro di Patrizia Caraveo “Troppa luce fa male. I pericoli dell’illuminazione artificiale”.
La serata ospiterà la seconda edizione ed il conferimento del “Premio Nazionale Giulio Giorello”, intitolato al grande filosofo della scienza e matematico. Una citazione di Giulio Giorello esprime efficacemente il concetto di interdisciplinarità del sapere. “Quando un filosofo parla del tutto o del nulla non può prescindere dai risultati dell’impresa scientifica ma dovrebbe porsi come artefice di un’analisi d’insieme”.
Il programma proseguirà
19 maggio ore 14.30 Pellio Intelvi, Casa Corti, Via Molino 8, Pellio Inferiore Passeggiata creativa
“Maria Corti, parole di pietra e luce” condotta da Pietro Berra con letture di testi di Maria Corti e di altri autori legati a lei a alle Valle Intelvi a cura di Lorena Mantovanelli, attrice.
Organizzata da Sentiero dei Sogni in collaborazione con Lake Como Walking Festival, Casa Corti e Appacuvi, la passeggiata porterà a scoprire il borgo di Pellio Inferiore. Si visiteranno Casa Corti, la chiesa di San Michele Arcangelo e l’oratorio del Garello, tutti aperti per l’occasione, oltre al centro storico di Pellio e al cimitero.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link http://cortipellio.eventbrite.it
21 maggio ore 20.30 Camera di Commercio Como Lecco via Parini 16 Como Conferenza “La luce come spazio di tempo, tra filosofia e spiritualità”.
Filippo Galli, filosofo e don Giulio Maspero, teologo Modera il giornalista Alessio Brunialti.
24 maggio Collegio Gallio Como
Laboratorio, “Come costruire un orologio solare” con Cesare Baj, scrittore. Introduce Fabio Monti (evento riservato agli studenti del Gallio).
28 maggio ore 20.30 Camera di Commercio Como Lecco via Parini 16 Como
Conferenza “La misura del tempo nella storia e nella filosofia” con Cesare Baj, scrittore e Fabio Gabrielli, filosofo. Modera Franco Brenna, ideatore del festival
30 maggio ore 18.00 Sala Bianca Teatro Sociale di Como “I Nobel nella storia” con Ellen Moons, presidente del Comitato Nobel per la fisica modera Giulio Casati.