La memoria, vaccino contro l’indifferenza: l’Università dell’Insubria ricorda le vittime dell’Olocausto

Riportiamo il comunicato dell’Università dell’Insubria

La memoria, vaccino contro l’indifferenza: con questo messaggio l’Università dell’Insubria partecipa alla Giornata della Memoria, istituita dalle Nazioni Unite il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 l’Armata Rossa entrò nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
La professoressa Paola Biavaschi interviene oggi, giovedì 27 gennaio, con una relazione intitolata “La lezione ineludibile della Giornata della Memoria: antisemitismo, negazionismo e odio in rete”, all’evento organizzato da Provincia, Prefettura e Comune di Varese, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Ministero dell’Istruzione e Ufficio Scolastico Regionale. L’evento si terrà nella sala convegni di Villa Recalcati a Varese, dalle ore 15:00 alle 17:00, alla presenza delle autorità, di studenti dei licei cittadini e con la consegna finale delle medaglie d’onore alle famiglie delle vittime.

Il programma prevede: introduzione di Nicoletta Sabadini, direttrice del Disuit; “La memoria dell’Olocausto coscienza collettiva e frammenti di storia familiare” con Piergabriele Mancuso; “Memorie e oblio riflessioni a partire da Dante” con Paolo Luca Bernardini; “Come foglie al vento” con Riccardo Calimani, scrittore e saggista; “Scrivimi sempre la vita di Tina Bassani” con Gemma Moldi, insegnante e scrittrice.

Sempre oggi, giovedì 27 gennaio, il Dottorato in Diritto e scienze umane (Law and Humanities) del Dipartimento di Diritto economia e culture organizza un convegno, in diretta streaming dalle ore 17:00 alle 19:00 (link per partecipare).

Saluti iniziali di Francesca Ruggieri, direttrice Didec, moderatrice Barbara Pozzo. Interventi: “Diritto e memoria in una società liberale” di Giulio Vigevani, “Comunicazione e pseudoscienza. Il razzismo tra XX e XXI secolo” di Giulio Facchetti, “La Giornata della Memoria in Germania” di Christiane Liermann Traniello e Gabriella Mangione.

Aggiornamenti e altre informazioni: https://www.uninsubria.it/giornata-memoria-2022

HomeEventiLa memoria, vaccino contro l’indifferenza: l’Università dell’Insubria ricorda le vittime dell’Olocausto

Latest news

Arrestato 36enne italiano per tentato omicidio nel Locarnese

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nel corso della giornata d'oggi 10 dicembre 2023 è stato arrestato un 36enne cittadino italiano...

Sul lago di Como Villa del Balbianello ospita ‘La Notte dei Presepi’ (fino al 7 gennaio)

Anche durante il periodo natalizio il Fondo Ambiente Italiano (FAI) apre le porte dei suoi beni proponendo eventi e attività per le famiglie, oltre...

Malore alla guida, auto fuori strada: grave un uomo di 72 anni

Oggi sabato 9 dicembre un uomo di 72 anni ha avuto un malore mentre era alla guida della sua auto ed è finito fuori...
×