Da Confcommercio Como l’intervento di Cassani sui portali che frodano il fisco italiano

Pubblicato il

LOCAZIONI BREVI

SPETTACOLO INDECOROSO DEI PORTALI, CHE REALIZZANO IN ITALIA UTILI MILIONARI MA DIMENTICANO DI PAGARE LE TASSE.

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 6219 del 18 settembre 2019, ha disposto il rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea della vertenza promossa da Airbnb, che – a più di due anni dall’entrata in vigore della norma che ha previsto l’applicazione di una tassazione agevolata al 21% sui redditi da locazioni brevi – continua a rifiutarsi di applicare la cosiddetta cedolare secca e di comunicare i dati all’Agenzia delle Entrate.

Il Consiglio di Stato, nel rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha escluso la ricorrenza dei presupposti per procedere alla diretta disapplicazione della normativa contestata ed ha affermato che l’interpretazione del TAR, che a febbraio ha respinto il ricorso di Airbnb, non presenta tratti di patente irragionevolezza.

Lapidario il commento del presidente degli albergatori di Confcommercio Como Roberto Cassani: “Confidiamo che la Corte di Giustizia metta fine a questa commedia, che vede Airbnb appigliarsi ad ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato. Siamo stanchi di assistere a questa esibizione indecorosa dei colossi del web, che realizzano nel nostro Paese utili milionari ma dimenticano di pagare quanto dovuto al fisco italiano, con un comportamento a dir poco opportunistico”.

roberto cassani

la vicenda :

I precedenti in tribunale

La richiesta di Airbnb era stata respinta dal TAR del Lazio, con sentenza del 18 febbraio 2019. Nell’ambito del medesimo procedimento, ulteriori istanze di Airbnb sono state respinte dal TAR del Lazio il 25 settembre 2017 e il 18 ottobre 2017, dal Consiglio di Stato l’8 giugno 2018 e dal TAR del Lazio il 9 luglio 2018. Nell’ultimo dei casi elencati, il Tribunale Amministrativo ha anche condannato il portale al pagamento delle spese, in favore di Federalberghi e dell’Agenzia delle Entrate.

Il reddito degli host che sfugge al fisco

Airbnb ha dichiarato al TAR di aver incassato circa 621 milioni di euro nel corso del 2016. Consultando altre dichiarazioni pubbliche rilasciate da rappresentanti del portale, si apprende che il numero di arrivi presso gli host italiani è stato di 9,6 milioni nel 2018 contro i 5,6 milioni del 2016 (+71,43%). Gli annunci relativi ad alloggi italiani, rilevati dal Centro studi di Federalberghi con l’assistenza tecnica di Incipit srl e Inside Airbnb, erano circa 405mila al 31 dicembre 2018 contro i circa 209mila al 31 dicembre 2016 (+93,8%). Conseguentemente, si può stimare che da settembre 2017 ad oggi Airbnb abbia riscosso affitti per oltre 2 miliardi di euro ed abbia omesso di trattenere e versare al fisco italiano circa 430 milioni di euro.

Le sanzioni

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli intermediari sono sanzionabili per le omesse o incomplete ritenute da effettuare a partire dal 12 settembre 2017. Secondo quanto affermato dai legali dello stesso Airbnb, le sanzioni applicabili sono complessivamente pari al 140% delle ritenute non effettuate, di cui il 20% per non aver effettuato la ritenuta e il 120% per omessa presentazione della dichiarazione del sostituto di imposta. All’epoca del primo ricorso (settembre 2017), Airbnb aveva effettuato una simulazione basata sugli introiti del 2016, stimando – a fronte di un mancato versamento pari a circa 130,4 milioni annui – una multa di circa 156 milioni di euro all’anno. Considerando il vertiginoso aumento del giro d’affari, l’importo complessivo della multa, relativa al periodo settembre 2017 – agosto 2019 potrebbe aggirarsi sui 600 milioni di euro.

Chi può essere sanzionato

Per anni, le multinazionali del web sono sfuggite ai controlli delle agenzie fiscali, invocando una sorta di extraterritorialità e rifugiandosi nei paradisi fiscali. Ma una norma contenuta nel decreto “crescita”, in vigore dal 30 giugno 2019, prevede che – se un portale non nomina il proprio rappresentante fiscale in Italia – i soggetti residenti nel nostro Paese che appartengono al suo stesso gruppo sono solidalmente responsabili per l’effettuazione e il versamento della ritenuta del 21 per cento sull’ammontare dei canoni. Nel caso di Airbnb, è prevedibile che vengano chiamati in causa “Airbnb Italy” ed i suoi amministratori. Si tratta di una società a responsabilità limitata con sede a Milano, che è sotto la direzione ed il coordinamento di Airbnb Inc, società con sede nel Delaware. Fa parte del gruppo anche “Airbnb Ireland UC”, private unlimited company con sede a Dublino, che ha registrato in Italia il dominio Airbnb.it. Non è da escludere, dunque, che nel perimetro delle azioni che saranno messe in campo dall’Agenzia delle Entrate per tutelare i propri crediti, possa rientrare anche un pignoramento del sito Airbnb.it.

 

Potrebbe interessarti

Terribile incidente a Olgiate Comasco, motociclista di 16 anni in codice rosso

Terribile incidente oggi 8 maggio a Olgiate Comasco in viale Trieste (Ss342). Lo scontro...

Castel Baradello, tornano le rievocazioni storiche e altre magiche iniziative

Sabato 11 maggio le visite al Castel Baradello di Como saranno rese ancora più...

Sul Lago di Como ritorna la magia del Festival della Luce

A Como dal 16 al 30 maggio 2024 arriva l' 11° edizione del Festival...