Conoscere gli uccelli della brughiera comasca con il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”

Due “Serate ornitologiche nella Brughiera”, a marzo e aprile nello “Zoc del Peric”

Organizzate dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” per conoscere e osservare l’avifauna della Brughiera comasca

la locandina con i due appuntamenti naturalistici

Tutti a conoscere gli uccelli della Brughiera comasca. È questo l’obiettivo delle due serate ornitologiche organizzate dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” per i prossimi 2 marzo e 6 aprile.

La prima serata, quella di sabato 2 marzo, ha per titolo “La notte della Civetta” e consiste in un’escursione guidata nell’area dello “Zoc del Peric” per ascoltare il canto della civetta, questo in occasione dell’omonima iniziativa organizzata a livello europeo. Il ritrovo è fissato per le ore 20,30 davanti all’Oratorio di Fabbrica Durini. (Si raccomanda ai partecipanti all’uscita guidata per l’ascolto della civetta, di dotarsi di abbigliamento e scarpe adatte e di portare una torcia)

Invece la serata di sabato 6 aprile ha per titolo “Gli uccelli della Brughiera” e consiste in un incontro di conoscenza dell’avifauna presente nella nostra zona, attraverso la proiezione di foto, video e documenti. L’appuntamento è per le ore 20,45 direttamente all’Oratorio di Fabbrica Durini.

A entrambe le serate interverrà come relatore l’esperto Walter Sassi, studioso ed appassionato di avifauna, nonché birdwatcher.

La doppia iniziativa, che ha una valenza sia culturale che ambientale, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Alzate Brianza, Inverigo e Lurago d’Erba.

Afferma Franco Invernizzi, membro del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e organizzatore delle due serate ornitologiche: “Invitiamo tutti, adulti e bambini a partecipare alle due serate ornitologiche. Approfondiremo infatti informazioni, nozioni e curiosità sull’avifauna che vive nei nostri territori. Riteniamo importante diffondere la conoscenza di questi aspetti, che preludono alla conservazione e alla tutela del paesaggio naturale. La zona dello “Zoc del Peric” è un’importante presidio per tutelare specie di uccelli ma anche di anfibi, spesso minacciate dall’avanzare della cementificazione e dall’inquinamento”.

Il PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) “Zoc del Peric” è costituito dai comuni di Alzate e Lurago, mentre il comune di Inverigo ha già positivamente formalizzato negli scorsi mesi l’intento di annettersi al parco conferendovi una parte del proprio territorio (si è in attesa dell’ok da parte dell’Amministrazione Provinciale). Lo “Zoc” rappresenta un’importante area naturalistica che conserva peculiarità ambientali, tra cui un’area umida dove transitano molte specie di uccelli, oltre che contare la presenza di alcuni anfibi, tra cui la rara “rana di Lataste”. Per i suddetti motivi è importante conservare la naturalità di questi luoghi.

La prossima estate, nell’area dello “Zoc del Peric” il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” organizzerà la sesta edizione del Campo di volontariato internazionale, grazie al quale nelle edizioni passate alcune decine di giovani, provenienti da tutto il Mondo, sono intervenuti per la sistemazione ambientale delle aree del PLIS.

HomeEventiConoscere gli uccelli della brughiera comasca con il Circolo Ambiente "Ilaria Alpi"

Latest news

Arrestato 36enne italiano per tentato omicidio nel Locarnese

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nel corso della giornata d'oggi 10 dicembre 2023 è stato arrestato un 36enne cittadino italiano...

Sul lago di Como Villa del Balbianello ospita ‘La Notte dei Presepi’ (fino al 7 gennaio)

Anche durante il periodo natalizio il Fondo Ambiente Italiano (FAI) apre le porte dei suoi beni proponendo eventi e attività per le famiglie, oltre...

Malore alla guida, auto fuori strada: grave un uomo di 72 anni

Oggi sabato 9 dicembre un uomo di 72 anni ha avuto un malore mentre era alla guida della sua auto ed è finito fuori...
×