Vaccinazioni e adolescenti: le indicazioni di Ema e del Ministero della Salute

Pubblicato il

I vaccini al momento autorizzati in Italia e in Europa non sono attualmente raccomandati per i minori di 16 anni. Questo significa che il giorno della vaccinazione bisogna avere compiuto i sedici anni e che diversamente non si può procedere con la somministrazione del vaccino. Per autorizzare la vaccinazione sulla popolazione pediatrica l’Agenzia europea (EMA), così come le altre agenzie internazionali, attendono, infatti, ulteriori studi.

I due vaccini in questo momento utilizzati per gli adolescenti sono Pfizer a partire dai sedici anni e anche Moderna, a partire dai 18 anni. PoichĂ© come detto per poter essere vaccinati bisogna obbligatoriamente aver compiuto i 16 anni, onde evitare di presentarsi inutilmente, è bene verificare che l’appuntamento prenotato sia stato fissato in una data successiva al compimento dei 16 anni.

Potrebbe interessarti

Blue Monday, come è nato “il giorno piĂą triste dell’anno”

Oggi ricorre per la ventesima volta il Blue Monday, il giorno definito "piĂą triste...

Incidente sull’A9, auto contro barriera a Grandate: grave un uomo di 74 anni. Forse un malore

Grave incidente questa mattina, lunedì 20 gennaio, sull'autostrada A9 in direzione nord, nei pressi...

Como, si rifiuta di mostrare i documenti e prende a calci i poliziotti: denunciato 31enne svizzero

La Polizia di Stato di Como ha denunciato in stato di libertĂ  un cittadino...