Il Lake Como Wine Festival, giunto ormai alla sua decima edizione, torna in piazza
Verdi a Como, di fronte al magnifico Teatro Sociale, dal 24 Aprile al 1 Maggio 2024 con 38 cantine, 12 aziende agricole, 1 birrificio e 1 editore specializzato: tutte le info su www.lakecomewinefestival.it
Ideato ed organizzato dal patron Claudio Bizzozero, con il contributo fondamentale di
Confesercenti Como, che garantisce l’indispensabile supporto amministrativo e
tecnico, il Festival sta divenendo un appuntamento fisso per gli amanti del buon vino.
Come funziona l’evento
Un’occasione imperdibile per assaggiare i grandi vini ed i prodotti tipici di più di 50 aziende provenienti da tutta Italia, direttamente nel cuore della nostra splendida città: dal Brunello all’Aglianico; dal Prosecco al Franciacorta; dai grandi formaggi delle valli piemontesi ai formaggi dei monti lariani; dalla Bresaola al salame; dall’olio d’oliva all’aceto balsamico; dal miele alle marmellate; dal patè di olive alle conserve di verdure; dalle nocciole di Langa, al tartufo di Norcia; dal cioccolato della Serenissima agli arancini di Sicilia; e tanto altro ancora. Un’esplosione di sapori e profumi, in un percorso di assaggi da tutta Italia.
Le cantine e le aziende agricole
Sono 38 le cantine, 12 le aziende agricole con cibo regionale e 1 birrificio
artigianale presenti in rappresentanza di 11 Regioni. A cui si aggiunge il banco
con pubblicazioni specializzate sull’enogastronomia e sul Lago di Como gestito
dalla Dominioni Editore di Alessio Jesus Rimoldi.
Nello specifico:
Lombardia (11 cantine: 4 dell’Oltrepò pavese, 2 della Valtellina, 2 di San Colombano al Lambro, 1 della Franciacorta, 1 della Valtenesi e del lago di Garda, 1 del Lago di Como; 1 birrificio artigianale: di Carate Brianza; 3 food: salumi e formaggi tipici del lago di Como, lumache e prodotti derivati, prodotti da forno; 1 editoria: libri
sull’enogastronomia e sul Lago di Como della Dominioni Editore),
Piemonte (4 cantine: 1 dell’Astigiano, del Monferrato e delle Langhe, 2 del Roero, 1 dei Colli Tortonesi; 3 food: nocciole piemontesi e prodotti derivati, formaggi tipici
piemontesi, miele e dolci tipici piemontesi),
Emilia Romagna (1 cantina: dei Colli Piacentini), Veneto (7 cantine: 2 della
Valdobbiadene, 1 del Bellunese, 2 dei Colli Euganei, 1 vini naturali di Acco Gianpietro, 1 del Trevisano; 1 food: cioccolato e derivati),
Toscana (5 cantine: 1 del Chianti classico, 1 dei Colli Fiorentini, 1 dell’Aretino, 1 di
Maremma, 1 di Montalcino; 1 food: formaggi tipici toscani),
Umbria (1 cantina: vini umbri; 1 food; tartufo e olio dell’Umbria),
Campania (2 cantine: 1 del Sannio Beneventano, 1 del Cilento),
Basilicata (1 cantina: vini lucani),
Puglia (1 cantina: vini pugliesi; 1 food: prodotti tipici pugliesi),
Calabria (1 cantina e food: Greco di bianco passito, liquori, miele e prodotti tipici
calabresi),
Sicilia (2 cantine: 2 vini siciliani; 1 food: arancine, cannoli, rustici ripieni),
Sardegna (2 cantine: 1 di Carloforte, 1 di Mamoiada).
Dove
Como – Piazza Verdi (di fronte al Teatro Sociale)
Mercoledì 24 aprile: orario dalle 16.00 alle 23.00
Giovedì 25 aprile: orario dalle 10.00 alle 21.00
Venerdì 26 aprile: orario dalle 10.00 alle 23.00
Sabato 27 aprile: orario dalle 10.00 alle 23.00
Domenica 28 aprile: orario dalle 10.00 alle 21.00
Lunedì 29 aprile: orario dalle 10.00 alle 20.00
Martedì 30 aprile: orario dalle 10.00 alle 23.00
Mercoledì 1 maggio: orario dalle 10.00 alle 21.00
www.lakecomowinefestival.it, se vuoi evitare code prenota i ticket online.