Torna la Festa delle Api a Erba ma cambia sede

Pubblicato il

L’undicesima edizione dell’iniziativa organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con gli apicoltori locali

La “Festa delle Api” cambia sede ma resta a Erba: sarà all’Oasi S. Maria degli Angeli

Nel week-end del 21 e 22 settembre: conferenze sull’apicoltura, degustazioni di mieli, mercato dei prodotti bio, laboratori per bambini e molto altro

 

ERBA (CO) – Per la sua undicesima edizione, la “Festa delle Api” di Erba cambia di nuovo sede: non più a Villa Amalia, dove si era trasferita nel 2017, ma all’Oasi S. Maria degli Angeli. Uno spostamento di poche centinaia di metri che, assicurano gli organizzatori, ovvero il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, non cambierà lo spirito della manifestazione che si terrà nel fine settimana del 21 e 22 settembre prossimi.

Dichiarano i responsabili del Circolo Ambiente: “Viste le difficoltà ad ottenere l’uso di Villa Amalia da parte della Provincia, abbiamo nuovamente dovuto cambiare sede. Ma siamo sicuri che nel bellissimo contesto dell’Oasi S. Maria degli Angeli, la Festa manterrà la sua impostazione, visto che nelle precedenti edizioni ha sempre avuto un pubblico molto interessato e sempre più numeroso”.

Infatti anche per quest’anno si conferma molto intenso il programma della Festa dedicata al mondo dell’apicoltura e dell’agricoltura biologica.

L’argomento principale che verrà affrontato quest’anno sarà legato alle morie e alle sofferenze dell’apicoltura, causate da una parte dall’uso smodato di pesticidi e dall’altro dai cambiamenti climatici. Si dibatterà infatti dello “stato di salute delle api”, che anche quest’anno hanno sofferto, prima a causa del maltempo primaverile (http://www.apilombardia.it/index.php/notizie/444-un-inizio-di-stagione-molto-complicato) e poi del caldo torrido. 

Durante la due giorni della “Festa delle Api” ci saranno quindi seminari e conferenze che spazieranno dall’apicoltura, alla conoscenza e degustazione dei mieli, all’apiterapia.

Non mancheranno spazi di animazione e giochi per i bambini, e infine la musica e i balli popolari. 

Anche quest’anno la Festa ha ricevuto numerosi patrocini da enti pubblici: Provincia di Como, Comune di Erba, Comunità Montana del Triangolo Lariano ed Ersaf Lombardia.  

Altre informazioni sul sito www.festadelleapi.it 

Potrebbe interessarti

Torna il Lake Como Wine Festival con 33 cantine e 11 aziende agricole

Il Lake Como Wine Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, torna in piazza Verdi...

Catenina strappata al collo e minacce con bottiglia: rapinato 18enne sul lungolago di Como

È finita con un arresto in piena notte la rapina subita da un ragazzo...

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: ferito un uomo di 71 anni

Incidente stradale a Oltrona San Mamette nella tarda mattinata di oggi, martedì 23 aprile....