Tecnosport Rally, da Como alla Dakar Classic: la storia di un team vincente

Pubblicato il

Nella storia di Tecnosport Rally c’è molto di Como, ed è una di quelle che vale la pena raccontare. Lo facciamo con Maurizio Traglio, il team leader, colui da cui tutto nasce. Cominciamo dai risultati strepitosi di quest’anno dove alla Dakar Classic Lorenzo Traglio e Rudy Briani (il navigatore) si sono piazzati sul podio al secondo posto, a soli 12 secondi dal 1° e Paolo Bedeschi e Daniele Bottallo al terzo posto del podio a Yanbu in Arabia Saudita. La storia, quella di Tecnosport, fatta di giovani ma anche di esperienza e di solidità.

Il team
Il team

È dal 1992 che Tecnosport Rally è approdata ufficialmente nel grande mondo dei Rally Raid, proprio nell’anno in cui la Dakar per la prima volta affrontava la grande avventura da Parigi sino a Città del Capo in Sud Africa: da allora il team di Como ha partecipato e vinto in diverse competizioni di Coppa del Mondo FIA, portando a casa coppe, titoli e grandi soddisfazioni fino al titolo mondiale del 2008.

“Quando nel 2021, ci spiega Traglio, l’organizzazione Dakar, dopo il periodo del covid, ha proposto una nuova specialità la Dakar Classic, una competizione parallela per i veicoli per  di costruzione ante 2000, ho richiamato alcuni dei tecnici e meccanici esperti che erano andati in pensione. Il primo è ora responsabile del Team, Max Guarisco, poi Alfredo Milanesi che di competizione ne ha fatte 20 insieme a Max…

La Dakar Classic funziona a “penalità” per i ritardi che si accumulano in base al tempo che l’organizzazione ha stabilito. Le categorie sono stabilite dall’anno di costruzione, fino al 1992. Mano mano che si sale categorie (che sono 4) i tempi sono più ristretti.

Oltre a Lorenzo e Rudy tutti si sono piazzati bene, entro le prime 14 posizioni (le auto in gara erano 87) e tutti sono arrivati fino alla fine della competizione che in questo tipo di gare non è scontato. Da segnalare la bella gara di Filippo Colnaghi e del comasco Stefano Fabiano (il navigatore detto “belli capelli”) che gareggiavano per la prima volta e sono arrivati 14esimi assoluti. Tutti i Tecnosport si sono piazzati.

Piloti e team sono molto affiatati, bravi, dinamici e concentrati. Quel mix impeccabile di esperienza e la carica tipica dei giovani che si fondono in risultati eccelsi.

“Vorrei parlare di tutti e non dimenticarmi nessuno: Luca Pizzi di grande esperienza e… pazienza, e poi da sempre con me, spiega Traglio, Max Guarisco. Era un ragazzino di 20 anni quando abbiamo cominciato insieme all’esperto Graziano Pelanconi”.

Nel frattempo Max Guarisvo ha richiamato anche altre persone: Alessandro Gherdesi specialista, tornato con Tecnosport per le competizioni e anche un giovanissimo meccanico Adam Kechrid. Poi ancora l’infaticabile Angelo Fumagalli di Lecco e l’esperto Riccardo Romei. Tutti inossidabili nonostante la fatica. Tutti pronti a ‘fare le notti’ per mettere in condizioni le auto di ripartire per la tappa successiva.

5 automobili e un camion da competizione del 1987 che ha seguito in corsa equipaggi e automobili, facendo lo stesso percorso ed era anche iscritto in gara. Emozioni che partono dal passato e arrivano ai giorni nostri, con la soddisfazione di questi risultati incredibili.

Al prossimo anno!

Potrebbe interessarti

Rissa in piazza Volta: 20enne arrestato per tentato omicidio dopo accoltellamento

La Polizia di Stato di Como, coordinata dalla Procura della repubblica di Como, nel...

Como, anziani cadono in casa: soccorsi dai Vigili del Fuoco con l’autoscala

Questa mattina i Vigili del Fuoco di Como sono intervenuti con un’operazione di soccorso...

Festival della Cazoeula/Cassoeula 2025: 44 ristoranti in gara per celebrare la tradizione lombarda

Parte oggi, 17 gennaio 2025, la tredicesima edizione del Festival de la Cazoeula, che...