Scarenna: nove associazioni per la tutela delle aree naturali

Riportiamo il comunicato stampa del Coordinamento “LAMBAR”

Nove associazioni del territorio si sono poste come obiettivo quello di tutelare le aree naturali nella zona di Scarenna, che includono porzioni di territorio di Asso, Canzo e Caslino d’Erba e hanno costituito il “Coordinamento Lambar” (Lambro), aperto a tutti coloro che condividono l’obiettivo: Cumpagnia di Nost, Gruppo Naturalistico della Brianza, Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, Civiltà contadina, Circolo Legambiente Prim’Alpe, Centro di aggregazione “Piera Mazza”, Laghee MTB, Associaz. “Testa di Rapa”, Cooperativa Frate Jacopa.

La prima azione su cui le associazioni si stanno mobilitando è contrastare il
progetto della nuova strada tra Scarenna e Caslino d’Erba, progetto voluto dalla
Comunità Montana Triangolo Lariano. Le associazioni ritengono che il territorio verde di Scarenna debba essere tutelato, sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale, sia dal punto di vista idrogeologico, vista la presenza del fiume Lambro e delle antiche “marcite”. Infatti l’ipotesi di tracciato stradale, su cui sta lavorando la Comunità Montana, interesserebbe alcune aree vicine alle sponde del Lambro.

Si ricorda che sul progetto della strada è intervenuto anche Ersaf Lombardia con un “parere tecnico”, inviato alla Comunità Montana e ai Comuni interessati (Asso, Canzo, Caslino). Ersaf ha affermato che l’area di esondazione del fiume Lambro e la vicina zona delle marcite vanno totalmente salvaguardate. Il parere dell’Ente tecnico della Regione fa riferimento al “Progetto Strategico di Sottobacino del fiume Lambro“, in cui tra l’altro si chiede di preservare “le aree libere idonee alla divagazione del fiume e alla espansione naturale del  corso d’acqua. […] evitando interventi di trasformazione, ovvero consumo e trasformazione di suolo. Nel documento si afferma ancora che “occorre potenziare le connessioni ecologiche tra le aree verdi e tra i corridoi fluviali.

Le associazioni fanno proprie le considerazioni di Ersaf e chiedono pertanto alla Comunità Montana e ai Comuni coinvolti (Asso, Canzo, Castelmarte, Caslino d’Erba) di rinunciare al progetto della nuova strada di Scarenna. Nell’ambito del territorio in questione, vanno invece salvaguardate le zone verdi e vanno valorizzate le aree umide (incluse le antiche “marcite”) e le aree di esondazione naturale del fiume Lambro. Territori che hanno anche una forte valenza paesaggistica, apprezzabile dal frequentato percorso ciclopedonale lungo il Lambro, che attraversa le ultime aree agricole pianeggianti.

HomeNews 24Scarenna: nove associazioni per la tutela delle aree naturali

Latest news

Tentata rapina a Chiasso: si cercano testimoni

La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 7.00, è avvenuto un tentativo di rapina in un ufficio cambi di Corso San Gottardo...

Doveva tornare in carcere ma era in un bar di Como con altri pregiudicati

Doveva tornare in carcere per un ordine del Giudice ma sorpreso in un bar di Como con altri pregiudicati da false generalità: denunciato e...

Il negozio di Como dove potrete lasciare un giocattolo sospeso per le famiglie in difficoltà

Toys Center partecipa con il suo negozio di Como -  Via Cecilio, 3 - a Giocattolo Sospeso. La nota iniziativa che trae le sue origini dal...
×