Ppresidente Fontana nel comasco e nel lecchese: imprssioni dal tour delle “Aree Iinterne”

Pubblicato il

Trasmettiamo il comunicato di Regione Lombardia

Verificare di persona il risultato degli investimenti regionali e ascoltare le istanze territoriali, così da proseguire con determinazione il lavoro per valorizzare le cosiddette “Aree Interne” della Lombardia. Questi gli obiettivi della visita del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nei territori lariani ricompresi in due “Aree Interne”: “Alto Lago di Como e Valli del Lario” e “Lario Intelvese e Valli Lario Ceresio”. Presenti tra gli altri Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, Fabrizio Turba, e il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi.

«La strategia delle Aree Interne – ha detto il presidente Fontana – ci permette di intervenire su territori splendidi ma caratterizzati da isolamento geografico e fragilità economiche e demografiche. I fondi che mettiamo a disposizione contribuiranno a sviluppare e potenziare l’attrattività di queste aree, facendo sistema con altre iniziative già progettate o presentate, in modo da ottimizzare l’impiego di risorse e offrire risposte concrete e in tempi certi ai cittadini. La Lombardia come Smartland è il nostro punto di arrivo: diffusa digitalizzazione, sviluppo della competitività per tutti i territori, anche quelli che ora non esprimono al meglio le proprie potenzialità».

FUNIVIA ARGEGNO-PIGRA RIATTIVATA GRAZIE A REGIONE – «Ho voluto compiere – ha affermato Fontana – il viaggio sull’impianto a fune da cui si gode di una vista straordinaria sul lago e sulle montagne lariane: terre di fascino che costituiscono un’ottima opportunità anche per il cosiddetto turismo di prossimità, nel weekend o, nei mesi estivi, qualche giorno infrasettimanale da dedicare alla tranquillità e alla bellezza».

BORGO STORICO DI PIGRA E CENTRO SPORTIVO – La visita del governatore è proseguita con una tappa al borgo storico di Pigra, oggetto di importanti interventi di riqualificazione e valorizzazione turistico culturale, con finanziamenti del Piano Lombardia per 845.000 euro, con 20.000 per la sistemazione interna del Municipio. Tappa anche al centro sportivo di Pigra che è stato riqualificato realizzando, in particolare, campo da tennis e da bocce, aree verdi attrezzate e altri servizi, tra cui il noleggio mountain bike: il tutto grazie a uno stanziamento di 345.000 euro del Fondo Valli Prealpine, comprensivo di un finanziamento regionale 172.500 euro.

SOPRALLUOGO AL CANTIERE DELLA VARIANTE ALLA TREMEZZINA – «La Variante alla Tremezzina è fondamentale – ha sottolineato Fontana – per risolvere le criticità viabilistiche di questa zona del Lario. L’infrastruttura è fortemente voluta da Regione Lombardia e ho ribadito ad Anas quanto sia importante procedere speditamente verso l’obiettivo finale. Parliamo di una delle opere più rilevanti tra quelle in corso di realizzazione a livello lombardo: continueremo a monitorare l’andamento dei lavori, il territorio ha assoluta necessità di vedere realizzata questa arteria».

MUSEO DELLA BARCA LARIANA/PIANELLO DEL LARIO – Oltre 400 scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per trasporto passeggeri, catamarani da competizione, barche a vela, antichi barconi da lavoro. In esposizione al Museo Barca Lariana di Pianello del Lario (CO) anche 300 motori e migliaia di oggetti attinenti alla costruzione e all’uso delle imbarcazioni. Un patrimonio unico al mondo.

Potrebbe interessarti

Controlli serrati nei boschi comaschi: arresti e sequestri dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Cantù, insieme agli “Squadroni Carabinieri Cacciatori”, continuano con decisione...

Tragedia sfiorata a Pellio Intelvi, auto si ribalta: donna di 80 anni soccorsa in elicottero

Tragedia sfiorata nel Comasco. Un incidente stradale si è verificato oggi poco prima di...

Lake Sound Park 2025, da Alessandra Amoroso a Manu Chao: tutti i concerti sul Lago di Como

Sul suggestivo sfondo delle montagne che si specchiano nell’acqua e del verde rigoglioso che...