Sulla scia delle più importanti città d’Italia anche Como si schiera in prima linea nella difesa degli animali, sia domestici che selvatici, e si impegna nella difesa di chi non ha una voce.

Dopo il voto unanime del consiglio comunale, anche Como sarà dotata di un garante per il diritto degli animali.

La decisione, presa nei giorni scorsi -più precisamente tra il 27 e il 28 settembre- rappresenta un passo fondamentale per la cultura del benessere animale ed è un’importante manifestazione della crescente sensibilità di questa città verso i diritti degli animali e nei confronti delle tematiche ambientali.

Tra i ruoli e i compiti che il Garante dovrà svolgere rientra sicuramente l’educazione e la sensibilizzazione tra i più giovani. Gli Incontri nelle scuole sono un prezioso strumento per prevenire episodi di maltrattamento e sono il punto di partenza per la diffusione di consapevolezza.

Ma non solo: il garante avrà il compito di partecipare alle segnalazioni di maltrattamento, dovrà rimanere in contatto con le associazioni animaliste del territorio e si occuperà, inoltre, di rendere Como una città sempre più pet friendly (a iniziare dalla carenza di aree cani).

Il lavoro del Garante, svolto totalmente su base volontaria e, per questo, gratuitamente, sarà definito nel dettaglio nel regolamento che verrà stilato per definire anche gli aspetti più tecnici (come la nomina e la durata del mandato). 

Questi progressi fanno ben sperare in un futuro più equo e più rispettoso nei confronti dei nostri amici a quattro zampe che da sempre rendono la nostra vita migliore.