Como ancora oggi è conosciuta come la città della Seta e una visita al MUSEO DIDATTICO DELLA SETA è d’obbligo oltre che per conoscere la storia sociale ed economica di Como legata a doppio filo a questo importante settore dell’economia anche per l’aspetto ludico didattico. Infatti il museo realizzato affianco alla scuola presenta l’intera filiera della seta dalla nascita del baco alla produzione del bozzolo, dalla trattura alla filatura, torcitura e tessitura del prodotto serico. Uno spazio di grande rilevanza è occupato da quello della storia dei macchinari dal laboratorio chimico per la preparazione dei colori e dei vari processi di stampa e disegno.
Successivamente, incamminandosi verso il centro cittadino è duopo visitare il Duomo di Como, un vero e proprio ricamo di pietra realizzato con marmo di Musso. Il DUOMO presenta differrenti stili anche se la facciata e alcuni interni possono essere considerati dei veri e propri arabeschi di pietra che riprendono lo stile gotico francese però rielaborandolo secondo la sensibilità rinascimentale italiana. Durata percorso a piedi: 3 ore