Passeggiata ai monti di Liscione

Pubblicato il

Itinerario: (Moltrasio) – Tosnacco – Monti di Liscione – Rifugio Bugone

Dislivello: circa 800 m.; da Tosnacco (350 m.) al Rifugio Bugone (1.119m.)
Tempo totale di cammino: 4 ore e 30′ (2 e 30 salita + 2 discesa)
Come arrivare da Milano: in auto: autostrada Milano-Como -uscita Como Nord, poi direzione Cernobbio – Moltrasio, e di qui per Tosnacco. Con mezzi pubblici: treno fino a Como (FFSS oppure linee NORD) poi autobus di linea Como-Tosnacco (vedi www.sptlinea.it)
dove rifocillarsi: Rifugio Bugone tel 031513808, 3334276812; Trattoria Del Fagiano tel 031299999;

Eccoci di nuovo diretti al Rifugio Bugone, oggi però partiamo da Tosnacco: piccolo spostamento che rende però molto diversa la nostra passeggiata. In effetti anche ripercorrendo il medesimo itinerario potremmo scoprirlo ogni volta diverso: cambiano i colori delle stagioni, la luce delle giornate, il manto dei boschi, …cambiano i nostri ritmi e i nostri umori e pensieri. Dunque – tornando a noi – arriviamo in auto e parcheggiamo nel centro di Tosnacco, paesino sopra Moltrasio (350 m), giusto quanto basta per accorciare un po’ il dislivello complessivo. Per la sosta al bar prima del cammino: in mancanza di un bel bar, entrate con fiducia nell’ottima trattoria ‘Del fagiano’ e approfittate della gentilezza dei gestori ordinando cappuccino e una bella fetta di una delle squisite torte casalinghe pronte per il pranzo di mezzogiorno – ne vale la pena! Dal centro del paese troviamo facilmente l’inizio del percorso indicato dal segnavia per il sentiero numero 1 (Via dei Monti Lariani); superiamo il bivio per il ‘sentiero panoramico’ (sulla destra), in pochi passi siamo a una fontana: si continua a sinistra per i Monti di Liscione.

Ci inoltriamo sul versante del monte che guarda a Sud-Est: soleggiato e ideale per le passeggiate invernali, ma piuttosto ripido. L’ampia mulattiera affiancata da gradini aggredisce il pendio senza incertezze ed è ammirevole la maestria con cui ogni singola pietra è stata messa al suo posto, disegnando un tracciato magistrale che, tornante dopo tornante, guadagna quota velocemente. Noi però procediamo lentamente, per goderci la bella vista sul lago e non arrivare alla meta semidistrutti. Ampi terrazzamenti, un tempo intensamente coltivati, scolpiscono la montagna: possiamo immaginare quanto sia stata frequentata e importante questa via acciottolata, percorsa su e giù da contadini, artigiani, boscaioli e animali vari intenti a trasportare ogni genere di materiali. Dopo circa un’ora di cammino, un’insegna ci informa che stiamo entrando nell’antico borgo dei Monti di Liscione (700 m), le cui origini risalgono al XVII° secolo. Il piccolo abitato, adagiato su un poggio stupendamente panoramico si anima d’estate, quando i proprietari delle case vi fanno ritorno per una pausa di vacanza all’insegna della natura e del silenzio. All’uscita dal villaggio eccoci a un bivio: a sinistra si va per Lemno/Rovenna, noi prendiamo a destra (Bugone). Attraversiamo un maestoso castagneto dai tronchi secolari e ignorando la successiva deviazione per i Monti di Urio, proseguiamo per il nostro sentiero sino all’arrivo al Rifugio. Siamo a quota 1119 m e riprendiamo fiato godendoci la spettacolare vista sul lago: riconosciamo di fronte a noi i paesini di Blevio, Torno, Faggeto Lario che tante volte abbiamo attraversato in innumerevoli passeggiate. Riposiamoci adeguatamente: inevitabilmente la discesa sarà ripida tanto quanto la salita e se manca un minimo di allenamento sarà prevedibile un po’ di mal di gambe il giorno dopo.

Percorso by passolento.it

Potrebbe interessarti

Lombardia, Codacons denuncia il rischio di truffe nelle consulenze per aste

Il Codacons della Lombardia segnala un aumento delle denunce riguardanti alcune società di consulenza...

Maxi schermo al Sinigaglia per Modena vs Como: tutto pronto per (eventuali) festeggiamenti

È pubblicata all’Albo pretorio del Comune di Como l’ordinanza per la "Regolamentazione temporanea della...

Parcheggi a Como – Situazione autosili in tempo reale

Situazione parcheggi autosilo in tempo reale. In questa sezione dedicata potete trovare inseriti in una...