Passeggiata a Rovenna

Pubblicato il

Cernobbio Rovenna – Tempo totale di cammino: circa 5 ore

Dislivello complessivo: circa 900 m.: da 200 m. (Cernobbio) a circa 1.119 (rifugio Bugone)
Difficoltà: facile e fattibile tutto l’anno
Come arrivare da Milano: treno Milano-Como (ferrovie NORD) + battello Como/Cernobbio; in auto: autostrada Milano-Como -uscita Como Nord, poi direzione Cernobbio
dove rifocillarsi e pernottare: Rifugio Bugone, tel 031513808

Cernobbio Rovenna è una passeggiata piacevole e panoramica, che percorre il primo tratto della bella Alta via dei Monti Lariani; una zona non lontana da Milano facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici. L’itinerario parte da Cernobbio, ma se si va in auto, allora vale la pena, specialmente se si è camminatori mooolto ‘passolentisti’, di arrivare fino a Rovenna (paese sopra Cernobbio, m. 450 circa) in modo da evitare il primo tratto di percorso, che non è sgradevole, ma sicuramente meno interessante. A Rovenna l’auto si parcheggia vicino al cimitero, e l’imbocco del sentiero è a poche decine di metri, all’inizio della Via Segantini, indicazioni per Scarone/monte Bisbino. Il sentiero si snoda in moderata salita e arriva al nucleo delle baite di Madrona in circa 1 ora e 20′: qui si prosegue per un breve tratto sulla strada carrozzabile per poi riprendere la bella mulattiera al primo tornante fuori dall’abitato: la si percorre fino alla fitta pineta che costituisce l’ultima fatica del percorso; all’incrocio con la carrozzabile che porta al parcheggio proprio sotto la cima del Bisbino, prendete a destra seguendo le indicazioni per il rifugio Bugone.

Ci si trova poco dopo sull’Alta Via dei Monti Lariani: un sentiero assolutamente bello in tutte le stagioni, con scorci panoramici che si aprono da una parte sul versante svizzero e dall’altra sul lago di Como, con i suoi caratteristici paesi rivieraschi e i monti boscosi. D’inverno poi i contrasti si fanno più forti e i colori più intensi, e quando sull’ Alta Via si cammina nella neve, sembra di essere veramente in alta montagna. L’arrivo al rifugio Bugone offre la possibilità di un pranzo o di uno spuntino e il piacere di una vista spettacolare sul paesaggio del lago, che si distende proprio a tutto campo. Il simpatico rifugio, gestito privatamente, è in funzione quasi tutto l’anno da marzo a dicembre, tel 031 513808. Cucina gustosa: ottimi salumi e formaggi locali, carni, e in autunno non lasciatevi sfuggire l’eccellente budino di castange. Dispone di accoglienti sale con camino e camere per il pernottamento. Il ritono a Rovenna (tempo totale di discesa: circa 2 ore) può avvenire per il sentiero che parte poco sotto il grande faggio – direzione Monti di Lenno.

Dopo circa un’ora di cammino sull’ampio sentiero in mezzo al bosco arrivate ad un bivio con indicazione per Moltrasio, prendete invece a destra e vi troverete per un breve tratto sulla strada asfaltata, per poi ritrovare, sulla vostra destra, il sentiero che vi riporterà alle case di Rovenna . Se fate questa gita nella prima settimana di ottobre vi capiterà di ritrovarvi in mezzo alla festa ‘castagne, streghe e dintorni’ di Rovenna, una simpatica manifestazione, che vede mobilitata un pò tutta la piccola comunità: gli abitanti mettono in mostra varie abilità artigianali e i molti banchetti allestiti nelle corti e nelle strade offrono un pò di tutto: piatti tradizionali, prodotti gastronomici locali, oggettistica e così via… L’idea prende spunto dall’estrazione contadina dei rovennesi, per i quali in passato le castagne, cucinate in tutti i modi, erano parte forte dell’alimentazione; e le streghe? beh, pare che da tempo immemorabile sia questo il soprannome degli abitanti del piccolo paese (‘i strii de Ruena’).

P.S.: Variazione al Rifugio Murelli: se avete voglia di camminare un pò di più, dal Rifugio Bugone proseguite per altri 40′ circa ed arrivate al rifugio Murelli: questo tratto di sentiero è molto suggestivo. Il rifugio, in fase di ristrutturazione (info al CAI di Moltrasio: tel 031290655), è un’ampia costruzione, ex caserma della Finanza, dei tempi della mitica caccia ai contrabbandieri… Da qui scende un sentiero alternativo, molto bello, che passando per i Monti di Liscione riporta verso Moltrasio per chiudersi poi a Rovenna. E’ consigliabile chiedere indicazioni al rifugio Murelli, perchè i segnavia sono quasi insesistenti e il sentiero in certi punti diventa solo un’esile traccia.

grazie a: passolento.it

Potrebbe interessarti

Vigilanza: Asst Lariana assume 10 addetti. Copriranno h24 anche il presidio di Cantù

La direzione di Asst Lariana ha disposto l’assunzione di 10 nuovi addetti alla Vigilanza...

Lombardia, Codacons denuncia il rischio di truffe nelle consulenze per aste

Il Codacons della Lombardia segnala un aumento delle denunce riguardanti alcune società di consulenza...

Maxi schermo al Sinigaglia per Modena vs Como: tutto pronto per (eventuali) festeggiamenti

È pubblicata all’Albo pretorio del Comune di Como l’ordinanza per la "Regolamentazione temporanea della...