Parte dalla Lombardia: ospedale mobile per 21 pazienti intubati

Il primo treno sanitario dedicato all’emergenza Coronavirus parte dalla Lombardia e può ospitare fino a 21 pazienti intubati.

L’ospedale mobile è stato presentato alla Stazione Centrale di Milano dal governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, affiancato dall’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, dall’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi e dal direttore generale dell’Agenzia Regionale per l’Emergenza Urgenza, AREU, Alberto Zoli.

Si tratta di un convoglio che consente di trasferire e curare i pazienti con personale sanitario a bordo dedicato su carrozze equipaggiate con specifiche attrezzature mediche.

L’ospedale medico verrà utilizzato per emergenze e calamità, realizzato da Trenitalia nelle Officine Manutenzione Cicilica di Voghera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU).

A cosa serve l’ospedale mobile?

Il treno ospedale può trasportare pazienti verso altre zone d’Italia o all’estero per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere.

Le caratteristiche del treno

Il treno è costituito da otto carrozze e due locomotori posizionati alla testa e alla coda del convoglio.

Le carrozze sono così suddivise:

– tre carrozze sanitarie con posti letto di terapia intensiva per pazienti ventilati in modo invasivo;

– due carrozze tecniche necessarie per il funzionamento delle apparecchiature medicali e, in particolare, per ospitare i gruppi elettrogeni che creano un sistema indipendente di alimentazione delle dotazioni sanitarie;

– due carrozze di cui una con posti letto per il personale e la seconda predisposta per il coordinamento tecnico-sanitario e per l’area filtro necessaria per il passaggio tra l’area pulita e l’area operativa;

– una carrozza magazzino per il trasporto di tutti i materiali e dei dispositivi medici.

Il convoglio è stato progettato per offrire un livello di assistenza sanitaria fino alla terapia intensiva, anche in biocontenimento, con la possibilità di integrare altre carrozze con ulteriori funzioni medico-sanitarie.

Ognuna delle tre carrozze sanitarie può trasportare fino a sette pazienti per un totale di 21 postazioni disponibili. Queste carrozze sono gestite da personale sanitario specializzato, personale tecnico-logistico e di direzione per un massimo di 45 operatori.

Attrezzature sanitarie

Il treno ha un’attrezzatura minima necessaria a gestire qualsiasi tipo di emergenza o calamità così composta:

–    21 ventilatori polmonari;

–    1 ecografo;

–    2 emogas analizzatore;

–    21 fra monitor, aspiratori e altre attrezzature;

–    3 postazioni di monitoraggio.

Fonte Lombardia Notizie Online

HomeNews 24Parte dalla Lombardia: ospedale mobile per 21 pazienti intubati

Latest news

Tentata rapina a Chiasso: si cercano testimoni

La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 7.00, è avvenuto un tentativo di rapina in un ufficio cambi di Corso San Gottardo...

Doveva tornare in carcere ma era in un bar di Como con altri pregiudicati

Doveva tornare in carcere per un ordine del Giudice ma sorpreso in un bar di Como con altri pregiudicati da false generalità: denunciato e...

Il negozio di Como dove potrete lasciare un giocattolo sospeso per le famiglie in difficoltà

Toys Center partecipa con il suo negozio di Como -  Via Cecilio, 3 - a Giocattolo Sospeso. La nota iniziativa che trae le sue origini dal...
×