Paese che vai, previdenza che trovi: per che cosa siamo realmente assicurati in Svizzera come Frontalieri?Il fatto di lavorare in un paese diverso dall’Italia comporta il doversi adattare ad un trattamento previdenziale diverso da quello a cui siamo normalmente abituati, o almeno in parte.Nel caso specifico della Svizzera, ogni lavoratore è assicurato principalmente per tre rischi:VECCHIAIA: Nel momento del pensionamento (65 anni per gli uomini, 64 per le donne), viene meno il reddito da lavoro e questo comporta il versamento di una rendita mensile da parte dell’organo AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti). Essendo cittadini Italiani, pero’, tale rendita viene versata allo stato Italiano che procederà con la tassazione e il versamento della medesima direttamente nello stato di residenza del lavoratore. Si aggiungerà a tale rendita anche il versamento della LPP, ovvero del secondo pilastro che è stato accumulato durante gli anni di attività.DECESSO: La malattia o l’infortunio provoca il decesso e conseguenti perdite finanziarie importanti per la famiglia. Per questo motivo l’assicurazione sociale AVS verserà una rendita alla vedova e agli eventuali orfani ( se minori di 18 anni o se minori di 25 anni ma ancora in formazione). Anche in questo caso si aggiungerà il capitale o la rendita LPP versato direttamente dalla fondazione.INVALIDITA’: Quando la malattia o l’infortunio provocano un’ incapacità lavorativa ed una perdita di guadagno temporanea o definitiva, a seconda del caso possono intervenire diverse assicurazioni: la LAINF o la IPG, copriranno la perdita di guadagno e le spese mediche sostenute, e la AI (assicurazione invalidità) interverrà con una rendita nel caso la problematica si prolunghi oltre 720 giorni.Per tutte e tre le casistiche bisogna pero’ tenere conto di alcune differenze tra cittadini e residenti Svizzeri e i lavoratori con permesso G. I versamenti, le trattenute e le modalità di rimborso cambiano infatti a seconda che si sia Frontalieri o meno.
Home News 24 Il Frontaliere sicuro Paese che vai, previdenza che trovi: per che cosa siamo realmente assicurati...
