Meraviglia e riflessione, incanto e pensiero. Ecco cosa suscita nei visitatori Orticolario 2023 che, fino a domenica 1 ottobre nel parco di Villa Erba, a Cernobbio (CO), sul Lago di Como, si concentra sul valore dell’acqua. Il tema è molto attuale, ma estremamente complesso per le innumerevoli prospettive da cui può essere considerato. E ha deciso di farlo a modo suo: andando controcorrente, provocando, facendo cultura; indagando l’ancestrale rapporto tra uomo e acqua e l’indissolubile relazione tra acqua e natura. Come? Tramite la sua essenza più pura: le proposte degli espositori, i progetti e le installazioni, i laboratori ludico-didattici per bambini e un programma culturale ricco e articolato.
La Fisionomia
La tredicesima edizione si presenta così come un percorso originale nel vitale Paesaggio d’Acqua verso cui l’uomo ha smarrito una consapevolezza autentica: la storia dell’acqua e del suo paesaggio coincide con la storia del mondo ed è il senso di appartenenza ai luoghi a modellare i propri comportamenti.
Dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta ha un rapporto speciale con l’acqua. Orticolario 2023 s’immerge, guidandoci, nella profondità di questo legame, passando dalle ninfee ai cactus e mettendo in mostra i differenti habitat in cui le piante vivono.
Più info: https://orticolario.it/
Orticolario per
Il “manifesto” di Orticolario è cristallino: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa. Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato.
È soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate proprio attraverso il Fondo “Amici di Orticolario” che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario.
Più info: https://orticolario.it/
L’ospite d’onore
Orticolario celebra da sempre la mescolanza di arte, design e natura, trasmettendo un concetto di giardino che possa andare oltre barriere concettuali. Ed è proprio la mancanza di limiti e confini che ha portato alla scelta dell’ospite d’onore, a cui viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2023: Antonio Marras. Stilista, designer, artista dalla grande capacità di “sentire” le realtà differenti intorno a lui, le commistioni tra cinema, musica, arte, danza, teatro e natura, sperimentando ed esplorando nuove forme espressive. Grazie a questa sua profonda sensibilità, e pioniere nel rispolverare antiche lavorazioni, Marras promuove la sostenibilità ambientale e sociale, creando opere d’arte attraverso la moda e la collaborazione con artisti contemporanei. Una filosofia che si sposa perfettamente con quella di Orticolario.
I progetti
L’apertura alla sperimentazione è presente anche nel Padiglione Centrale, piazza di Orticolario. Qui il progetto “Tecnogoccia” di Tiziano Pedrazzoli di TiEvent, grazie a cinque ologrammi, evidenzia la vitale importanza dell’acqua senza sprecarne una goccia. Gli ambienti proiettati sono riprodotti da giardini sospesi ideati e realizzati da Mario Mariani e Matteo Boccardo del Vivaio Central Park (all’allestimento partecipano gli studenti dell’Istituto San Vincenzo, mentre durante l’evento gli studenti dei diversi corsi della scuola della Fondazione Minoprio, accuratamente formati, spiegano ai visitatori tutti i dettagli botanici e non).
Da lì, ci si addentra nel centro espositivo e nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il Concorso Internazionale “Spazi Creativi”. Il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”. Nel parco, “III WWW: World War Water”, la suggestiva e provocatoria installazione, firmata dal garden designer Mirco Colzani. Scelte stilistiche e botaniche che, giocando sul filo della provocazione, non vogliono dare una risposta apocalittica ai grandi temi ecologici dei nostri tempi, ma piuttosto indurre a una riflessione e alla ricerca di soluzioni, infondendo speranza.
Da segnalare anche “Tritoniade”, l’allestimento curato da Water Nursery con le sue piante nel Laghetto delle Carpe: ninfee rustiche e tropicali, Fior di Loto, piante palustri, papiri, colocasie, tra cui esemplari unici in Europa, compongono uno scenario che invita a dedicare tempo a sé stessi.
Piante, arte e design
Da non dimenticare l’ampia l’offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora installazioni d’arte e di design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer), il programma di incontri culturali e i laboratori didattico-creativi per i bambini.
Informazioni dettagliate su Orticolario 2023:
https://orticolario.it/
Vale il viaggio
Orticolario è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como, decisamente suggestivo in autunno. E il modo più glamour per raggiungere l’evento è via lago: un viaggio nel paesaggio del primo bacino, fino all’approdo nel parco, direttamente sul pontile di Villa Erba. Il servizio di battello navetta da Como (incluso nel costo del biglietto) è attivo sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre. Più info: https://orticolario.it/in-
Sul fronte ospitalità, inoltre, a Cernobbio e dintorni c’è davvero l’imbarazzo della scelta: dai più esclusivi hotel in ville d’epoca a b&b per tutte le tasche.
Nota importante: quest’anno il biglietto è acquistabile sia online sia nelle biglietterie in loco.
Più info: https://orticolario.it/
Orticolario in numeri
Oltre 250 espositori coinvolti
Più di 2.500 bambini nel 2022
Oltre 300.000 i contributi donati alle associazioni nel corso degli anni
Come, dove, quando
Orticolario 2023
Fino al 1° ottobre 2023 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
In copertina: Orticolario_VILLA ERBA ©Ph_Luciano Movio