Museo della Seta: proseguono le visite guidate “speciali”

Pubblicato il

Proseguono le iniziative al Museo della Seta di Como.

“Avendo percepito nelle persone la voglia e il bisogno di tornare a frequentare i luoghi della cultura, abbiamo deciso di “rinfoltire” il nostro calendario di iniziative”, spiegano gli organizzatori.

Il calendario delle iniziative in programma

GRAND TOUR – Visita guidata con il Direttore: domenica16 maggio alle 17

Perché la Torre Eiffel è come un paio di jeans?  Come può la seta assomigliare alla corteccia di un albero? Una visita in compagnia del Direttore del Museo della Seta di Como, Paolo Aquilini, che in un racconto emozionante e avvincente svelerà curiosità, aneddoti e storie legate al mondo della seta.

VISITA CON IL SETAIOLO – Visita guidata con uno storico setaiolo comasco: Domenica 30 maggio alle 16.30: 

Cosa accadeva davvero nelle storiche fabbriche seriche? Quali sono le storie di vita vissuta da tanti comaschi? Lo svela Giorgio Mondelli, storico artigiano della seta comasca, con una visita guidata per scoprire il mondo della seta da dentro, tra aneddoti e segreti da “addetti ai lavori”. Durata delle visite guidate: un’ora e mezza circa. Costo: secondo tariffazione del Museo (https://www.museosetacomo.com/contatti.php?lang_id=1)Prenotazione obbligatoria: [email protected] / +39 031 30 31 80

Inoltre che dal 15 al 23 maggio il Museo della Seta ospita Dagli Inferi al Sole. Il Mosaico della Divina Commedia, mostra temporanea per l’VIII Edizione del Festival della Luce. Il Museo esporrà, nelle sue sale storiche, una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico. Ogni tessera del racconto è una iconografia dell’astro e dell’autore della Divina Commedia. Nell’accostamento con le altre, le tessere compongono il racconto finale: iconografie più grandi del Sole e del Sommo Poeta.
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Infine, al Museo è ancora visitabile The Golden Twenties, Vita e moda del decennio de Les Années Folles, mostra temporanea alla scoperta della moda e della vita degli Anni Venti del secolo scorso.

Potrebbe interessarti

Le Allodole in scena con uno spettacolo per Devid, il vigile del fuoco che lotta dopo l’infortunio

La storia di Devid è al centro di una campagna di solidarietà che sta...

Tra storia e natura: il Castello Baradello riapre le sue porte di giorno e di notte

Il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più affascinanti del...

Badante violenta e figlio “spendaccione”: due denunce nel Comasco

Due episodi distinti, ma con un filo conduttore inquietante: maltrattamenti e raggiri ai danni...