Remarkable Venue Awards, aperte le candidature per musei e attrazioni con due nuove categorie legate alla crisi Covid-19

Pubblicato il

Sono aperte le candidature a tutte le attrazioni italiane (più note e meno conosciute) per le due nuove categorie dei Remarkable Venue Awards, il premio organizzato e assegnato da Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni che l’anno scorso ha ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb, per celebrare i musei e le attrazioni che durante l’anno hanno saputo fornire ai propri visitatori delle esperienze uniche.

Le due nuove categorie per cui ĆØ possibile candidarsi gratuitamente sono strettamente legate al periodo particolare in cui ci troviamo e sono queste: l’attrazione più innovativa, ovvero tutte quelle attrazioni che hanno saputo cogliere le numerose sfide del 2020 come un’opportunitĆ  per innovare e rinnovarsi, rispondendo rapidamente e in modo creativo alle nuove sfide derivanti dalla crisi COVID19, e la miglior gemma nascosta, ovvero tutte quelle attrazioni più di nicchia ma comunque in grado di offrire ai propri visitatori le esperienze più extra-ordinarie anche in questo periodo cosƬ difficile.

I luoghi, i musei e le attrazioni che rispondono a questi requisiti e che desiderano fare domanda per uno dei due premi, possono inviare il modulo entro e non oltre le 18.00 di venerdƬ 20 novembre 2020 tramite questo link: https://tiqets.typeform.com/to/KWAnzVGX.

Il Duomo di Milano ĆØ tra le attrazioni della regione Lombardia in lizza per aggiudicarsi il riconoscimento come “migliore attrazione” in una delle altre categorie dei Remarkable Venue Awards, che verranno premiate nel corso della serata del 9 dicembre.

I candidati e, successivamente, i vincitori di queste due categorie sono selezionati da una giuria di esperti culturali e esperti regionali per ciascuno dei sei paesi coinvolti, guidati da Douglas Quinby, CEO di Arival. I giudici italiani sono MARIA ELENA ROSSI, DMO (Destination Management Organization) di ENIT, l’Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, BARBARA ANTONUCCI, Coordinatrice del corso di specializzazione post laurea Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale dell’Universita degli Studi di Roma Tre e EMMA TAVERI, CEO di Destination Makers.

 

Potrebbe interessarti

Monte Generoso: eventi e serate speciali, tra buon vino, escursioni e panorami mozzafiato

Basta poco più di mezz’ora d’auto da Como per ritrovarsi in uno dei panorami...

Lake Sound Park 2025, da Alessandra Amoroso a Manu Chao: tutti i concerti sul Lago di Como

Sul suggestivo sfondo delle montagne che si specchiano nell’acqua e del verde rigoglioso che...

Tour guidati, yoga al tramonto e pizza fritta tra le mura medievali: eventi a Como nel weekend

Dal 20 al 22 giugno lasciati incantare dalla bellezza della natura, dall’arte che emoziona...