Domenica 25 maggio, sul Lago di Como, è in programma un evento speciale per scoprire il fascino autentico di Ossuccio, incantevole frazione di Tremezzina. Un tour guidato tra lago e terra, tra gusto e bellezza: si visiteranno luoghi ricchi di storia, si incontreranno produttori locali, si farà una breve gita in barca, si esplorerà la suggestiva “Velarca” e si parteciperà a una degustazione enogastronomica con prodotti tipici del territorio.
A condurre i partecipanti saranno studentesse e studenti del corso “Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza” di Enfapi Como (sede di Lenno), protagonisti di un originale percorso didattico svolto nell’anno scolastico 2024-2025, ideato in collaborazione con Slow Lake Como e con il supporto dei docenti del corso.
Il progetto ha coinvolto numerose realtà locali: il Comune di Tremezzina, che ha concesso il patrocinio; produttori del territorio, che presenteranno i propri prodotti; il FAI di Como, che per l’occasione aprirà la Velarca; e la Cooperativa Sociale Azalea, che curerà la degustazione finale.
Gli studenti hanno lavorato con passione per conoscere e raccontare il patrimonio artistico, naturalistico e culturale di Ossuccio. Hanno studiato la storia locale, raccolto leggende e tradizioni, incontrato direttamente i protagonisti dell’economia del territorio.

Il programma prevede
-
Ritrovo al Parco Civico di Ossuccio e presentazione del tour
-
Incontro con produttori locali e degustazione dei loro prodotti
-
Visita alla Chiesa di Sant’Agata, piccolo gioiello romanico
-
Visita alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, con il campanile simbolo di Ossuccio
-
Crociera panoramica nella Zoca de l’Oli
-
Visita alla “Velarca”, casa-barca oggi bene del FAI, progettata negli anni Sessanta dallo studio BBPR
-
Degustazione finale al Parco Civico
Informazioni pratiche
Ritrovo: Parco Civico di Ossuccio (Tremezzina, Via Andrea Castelli 8)
Orari di partenza: 10.00 o 10.30 (a scelta, fino a esaurimento posti)
Durata: circa 2 ore e mezza
Costo: 25 euro (ridotto a 5 euro per bambini; è disponibile anche un biglietto senza degustazione)
Prenotazione obbligatoria sul sito: www.slowlakecomo.com