Lโestate non รจ ancora finita, ma a Villa dโEste, iconico Hotel 5 stelle sul Lago di Como, giร hanno avuto inizio i preparativi per la stagione invernale. Come nel 2022, lโHotel resterร aperto fino allโEpifania: un progetto di destagionalizzazione fortemente voluto dalla Proprietร e dalla Direzione per dare voce e valorizzare tutto lโanno un territorio unico al mondo con appuntamenti e iniziative esclusivi che siano di grande attrazione per i clienti italiani, anche locali, e internazionali.
Le Wine Dinners a Villa d’Este
In ambito enogastronomico, ottobre, novembre e dicembre saranno nuovamente caratterizzati dalle Wine Dinners, esperienze dโeccellenza e appuntamenti imperdibili, dove icone della produzione vitivinicola incontreranno la raffinatezza dellโalta cucina.
Una selezione di grandi bottiglie e vecchie annate, studiata dal Wine Manager Alex Bartoli, sarร valorizzata ed esaltata dalle creazioni culinarie del Group Executive Chef Michele Zambanini, che propone una cucina ricercata e raffinata. Dagli champagne Jacques Selosse, Dom Pรฉrignon e Krug, ai rinomati vini piemontesi Gaja, alle migliori etichette di Sassicaia, fino al gotha del vino mondialeย Domaine de la Romanรฉe-Conti, saranno in abbinamento a menรน costruiti ad hoc dallo Chef, un omaggio alla grande cucina italiana.
Armonia ed eccellenza il fil rouge che lega questi eventi, a partire dallโunicitร del contesto di Villa dโEste e del Lago di Como.
11 OTTOBRE โ SELOSSE
Cominciamo col presentarvi l’offerta per il mese di ottobre.
Menรน e abbinamento vini:
Initial s.a.
Capasanta, cavolfiore, nocciola e grue di cacao
Substance s.a.
Tortello di burrata, cima di rapa e calamaretto spillo
Cรดte Faron s.a.
Rombo, foie gras e sedano rapa
Exquise s.a.
Sfera cremosa alla mandorla con cuore di datteri e caviale di ribes rosso
Anselme Selosse รจ considerato il punto di riferimento per la viticoltura contemporanea nella regioneย francese dello Champagne, ad Avize. ร il portavoce di una nuova interpretazione unica e naturaleย delle bollicine piรน famose al mondo.

24 ottobre Dom Perignon
Menรน e abbinamento vini:
Vintage 2013
Scampi, ricci di mare, pastinaca
Vintage 2012
Tagliolino al limone, carpaccio di Glacier 51 e caviale Osietra
Vintage 2010
Branzino dโamo, porcini e cicoria
Vintage 2009
Lingotto al caramello con ganache alla mela verde e spuma alla cannella
Dom Pierre Pรฉrignon, monaco benedettino, sviluppรฒ nel 1668 tecniche rivoluzionarie per laviticoltura e la vinificazione sulla base di regole precise. La sua visione ha rivoluzionato il processoย di trasformazione del mosto in vino, strutturando standard per la produzione degli champagneย ancora oggi in uso.
Per partecipare alle esclusive e ricercate proposte enogastronomiche, eฬ richiesta la prenotazione, dato il numero limitato di etichette disponibili. Basteraฬ inviare una mail a [email protected] o semplicemente contattare il numero 031 348 400.