Controlli della Guardia di Finanza sul Lago di Como: tutte le irregolarità

Pubblicato il

Durante il mese di agosto, la Guardia di Finanza ha intensificato le sue attività di sorveglianza sul Lago di Como, offrendo un servizio di prossimità per i cittadini. In totale, sono stati effettuati 54 controlli, dai quali sono emerse irregolarità in 18 casi, che hanno richiesto l’intervento delle unità navali della Stazione Navale Lago di Como per reprimere comportamenti illeciti.

Le irregolarità riscontrate sul Lago di Como

Le principali irregolarità riscontrate riguardano: eccesso di velocità, pratiche di sci nautico senza le necessarie dotazioni di sicurezza e intralcio alla navigazione di linea. Un focus particolare è stato posto sulla verifica delle attività commerciali come “Boat and Breakfast” e “Houseboat”, dove sono state riscontrate violazioni nell’uso delle unità da diporto.

In aggiunta, è stata rafforzata la vigilanza nelle acque antistanti il Tempio Voltiano di Como, per osservare il divieto di balneazione in quell’area.

Queste operazioni rientrano nell’ambito della campagna “Laghi sicuri 2024”, che si concluderà alla fine di settembre.

Potrebbe interessarti

Bellagio, truffa del gioco delle tre carte: scattano i fogli di via

La Polizia di Stato di Como ha emesso quattro fogli di via obbligatori nei...

Monte Generoso: eventi e serate speciali, tra buon vino, escursioni e panorami mozzafiato

Basta poco più di mezz’ora d’auto da Como per ritrovarsi in uno dei panorami...

Lake Sound Park 2025, da Alessandra Amoroso a Manu Chao: tutti i concerti sul Lago di Como

Sul suggestivo sfondo delle montagne che si specchiano nell’acqua e del verde rigoglioso che...