In Sala Stemmi presentazione del Progetto Erasmus+ ARRA delle scuole Montessori

Pubblicato il

Trasmettiamo il comunicato del Comune di Como

Oggi alle ore 11:30 in sala Stemmi siete invitati alla presentazione del progetto Erasmus+ ARRA (Art of Reading, Reading into Art) e della mostra “Meeting Pinocchio – alla scoperta di una fiaba italiana”, allestita presso la Biblioteca Paolo Borsellino dal 16 al 19 marzo. Alla presentazione parteciperanno il sindaco Mario Landriscina e l’assessore alle Politiche educative Alessandra Bonduri, alcune delegazioni di bambini e insegnanti della scuola primaria Montessori di Como e di scuole montessoriane di Finlandia, Grecia e Spagna, in visita a Como questa settimana.

La mostra in Biblioteca è di uno dei punti fondamentali del progetto Erasmus+ ARRA che vede impegnata la scuola Montessori dal 2019. Il progetto, riservato alla scuola primaria, prevede la lettura condivisa con le scuole partner di testi classici per l’infanzia presentati da ciascun paese. La scuola Montessori di Como ha proposto “Le Avventure di Pinocchio” e ha organizzato la mostra “Meeting Pinocchio”, frutto della collaborazione di tutti i partner europei.

La mostra aprirà alle ore 14:30, alla presenza del Sindaco e dell’assessore Alessandra Bonduri, del prefetto Andrea Polichetti, del presidente del consiglio di amministrazione della scuola Montessori di Como Mauro Canclini e del presidente del Consiglio d’istituto Paolo Balduzzi. Nel corso del pomeriggio l’attrice Pia Mazza proporrà una lettura animata di alcuni brani del libro. Saranno visibili le istallazioni e i manufatti realizzati dai bambini della primaria Montessori di Como e delle scuole europee partner di progetto, eseguiti con varie tecniche artistiche.

Della mostra verrà realizzato un video per consentire a tutti di visitare virtualmente i lavori dei bambini, considerando che a causa dei lavori in corso la Biblioteca resterà chiusa al pubblico fino alla fine di marzo.

I partner di progetto si fermeranno a Como fino a venerdì 18 marzo e potranno conoscere sia la realtà Montessori che la città di Como, presentata con una visita guidata organizzata dagli alunni della primaria. La scuola Montessori già da anni partecipa ai progetti Erasmus+, ritrovando in essi una certa coerenza con la filosofia montessoriana: gli alunni – che vengono chiamati Ambasciatori Erasmus – hanno l’opportunità di conoscere l’Europa, con esperienze dirette di mobilità e ospitalità.

Nel ruolo di Ambasciatori, inoltre, i bambini si sentono responsabili nel rappresentare la propria scuola, la propria città e il proprio Paese in Europa, riportando poi le loro osservazioni e riflessioni ai compagni che sono rimasti a Como. I progetti Erasmus+ prevedono infatti la mobilità degli studenti e la partecipazione a riunioni internazionali per i docenti. Insegnanti e ragazzi possono conoscere di persona le realtà educative dei paesi europei partecipanti, con le loro diverse metodologie di insegnamento e apprendimento. Il mezzo di comunicazione è la lingua inglese, non più vissuta come ostacolo o materia di studio ma come aiuto e mezzo per comunicare e comprendere il mondo.

Le attività Erasmus+ rientrano nel programma Montessori Inglese Interculturale, dal 2011 programma stabile e parte integrante del curriculum della scuola Montessori di Como. La lingua inglese è considerata veicolo di contenuti per il raggiungimento di obiettivi cognitivi, sociali e personali. Il programma si propone di far vivere la seconda lingua come mezzo di conoscenza di realtà interculturali, per accrescere la consapevolezza dei bambini verso un mondo multiculturale ed eterogeneo.

 


Potrebbe interessarti

Eclipse 360° arriva al Lunapark di Como: l’unica attrazione in Italia alta 50 metri

Dopo tutte le vicissitudini che si sono alternate per la questione Luna Park a...

Agente di commercio di Carugo occulta al fisco oltre 1 milione di euro. Sequestrato un immobile

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, su delega della...

Swissminiatur riapre con un’ondata di sorprese: una stagione tutta da scoprire!

Swissminiatur è pronta a stupire ancora! Dal 15 marzo, il più grande museo all’aperto...