Il ciclo di incontri pubblici su scienza, letteratura, arte e musica, di Fondazione Volta, prosegue

LA FONDAZIONE VOLTA INCONTRA
I CAMBIAMENTI CLIMATICI AL 2100

Spiegati da Adrian E.
 Raftery

 

Prosegue La Fondazione Volta Incontra, il ciclo di conferenze aperto al grande pubblico su scienza, letteratura, arte e musica.

L’appuntamento  sarà il 25 giugno alle 21 in Pinacoteca a Como con Adrian E. Raftery, statistico e sociologo irlandese e americano che parlerà di Proiezione probabilistica delle emissioni di carbonio. Con lui, Fabrizio Ruggeri (CNR-IMATI Milano), organizzatore della scuola The Applied Bayesian Statistics summer school che si terrà dal 24 al 28 giugno a Villa del Grumello, nell’ambito di Lake Como School.

L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione consecutiva. Ingresso libero.
In collaborazione con il Comune di Como.

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato di recente le proiezioni sui cambiamenti climatici al 2100, fornendo probabili intervalli di aumento della temperatura globale per ciascuno dei quattro possibili scenari per la popolazione, la crescita economica e l’uso di carbonio.” – afferma il prof. Raftery – “Possiamo sviluppare una previsione probabilistica delle emissioni di carbonio fino al 2100, utilizzando una versione specifica per paese dell’identità di Kaya, secondo cui le emissioni di gas climalteranti sono il prodotto di quattro fattori: la popolazione, il Pil pro capite, l’intensità energetica del Pil (cioè il rapporto tra consumi energetici e prodotto interno lordo), e l’intensità carbonica dell’energia (cioè il suo contenuto di carbonio e altre sostanze a effetto serra). Usiamo le proiezioni probabilistiche della popolazione delle Nazioni Unite per tutti i paesi, basate su metodi del nostro gruppo – prosegue Adrian E. Raftery  – e sviluppiamo un modello gerarchico bayesiano congiunto per il PIL pro capite e l’intensità di carbonio nella maggior parte dei paesi. In contrasto con gli scenari basati sull’opinione pubblica, le nostre scoperte sono statisticamente basate sull’uso di dati per il periodo 1960-2010. Scopriamo quindi che il nostro range probabile (intervallo del 90%) per le emissioni cumulative di carbonio fino al 2100 include i due scenari medi dell’IPCC ma non quelli più bassi o più alti”.

Adrian E. Raftery è uno statistico e sociologo irlandese e americano.

A partire dal 2009, Raftery ha scritto o è stato coautore di oltre 150 articoli su riviste scientifiche. La sua ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuovi metodi statistici, in particolare per le scienze sociali, ambientali e sanitarie. È stato un leader nello sviluppo di metodi per la selezione del modello bayesiano e la media dei modelli bayesiani e il clustering basato su modelli, nonché l’inferenza da modelli di simulazione al computer. Ha recentemente sviluppato nuovi metodi per previsioni meteorologiche probabilistiche e proiezioni di popolazione probabilistica.

HomeUncategorizedIl ciclo di incontri pubblici su scienza, letteratura, arte e musica, di...

Latest news

Tragedia sul Monte Legnone: precipita e muore un uomo di 51 anni

Giornata difficile sulle montagne lecchesi. Pochi minuti dopo, alle 13:50, intervento nella zona del Monte Legnone, al confine tra le province di Lecco e di...

Como si prepara per l’arrivo della neve: le previsioni per domani

Arriva la neve anche a Como città, almeno così dicono le previsioni del tempo di vari siti. Domani 4 dicembre la giornata comincerà con...

Su Como e provincia emessa allerta meteo per vento forte

La Protezione Civile di Regione Lombardia ha emesso un'allerta meteo (gialla) per vento forte che comprende anche il territorio di Como e provincia. Il...
×