Riportiamo il comunicato stampa di Trentennale 118
LA SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria) e la SIIET (Società Italiana Infermieri
Emergenza Territoriale) lanciano una serie di iniziative in vista del trentennale del 118.
Si inizia subito con un format originale dedicato ai bambini: la raccolta dei disegni che saranno consegnati al Ministro della Salute Speranza e a Papa Francesco, nel corso dell’udienza prevista per il prossimo 23 marzo. Con una sezione molto speciale: quella dei disegni dei bambini ricoverati nelle pediatrie di tutta Italia.
Saranno trent’anni, il 27 marzo prossimo, dall’istituzione del servizio di emergenza territoriale 118 per Decreto del Presidente della Repubblica. Trent’anni in cui il servizio si è dimostrato un pilastro fondamentale del sistema sanitario nazionale. Le ambulanze, le automediche, gli elicotteri del 118 sono stati le terminazioni nervose della sanità, capaci di affrontare i bisogni dei cittadini in difficoltà, fino all’ultima sfida del Covid-19.
Per celebrare questi primi trent’anni di 118, le società scientifiche, le organizzazioni di volontariato e le associazioni tecnico professionali promuovono una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare la popolazione – a partire dai più giovani – e ricordare alle Istituzioni l’importanza di mantenere aperto un canale di confronto su un sistema che oggi pi che mai ha necessità di evolvere e divenire più efficiente e omogeneo su tutto il territorio nazionale.
Tutti i bambini possono partecipare: i disegni possono essere caricati fino al primo marzo sul sito del trentennale (trentennale118.it), dove si trovano tutte le informazioni.