GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO OGGI, PRIMA DI DOMANI

Pubblicato il

SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA – XVII EDIZIONE
Casa dell’Energia e dell’Ambiente
piazza Po, 3 – Milano
Visita guidata alla mostra
GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO
OGGI, PRIMA DI DOMANI
Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino
a cura di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio
martedì 13 novembre 2018, ore 18.30
Intervengono
Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione Aem – Gruppo A2A
Marco Introini, Fotografo
Francesco Radino, Fotografo
Fabrizio Trisoglio, Curatore della mostra – Fondazione Aem – Gruppo A2A
La XVII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria, si inserisce nel calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 – istituito dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, e promosso dal MiBAC – e quest’anno affronta il tema “La cultura industriale: un ponte tra economia e crescita sociale al centro dell’identità europea“. Si intendono così stimolare riflessioni sulla cultura industriale ed evidenziare il contributo delle imprese per la formazione dell’identità italiana ed europea.
Protagonisti di questo racconto sono i musei e gli archivi d’impresa, espressione del legame tra comunità e territorio, luoghi preziosi di creatività e innovazione, strumenti per la trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni, custodi di memorie e motori di sviluppo sociale e culturale.
Il calendario Museimpresa apre con la prima proiezione nazionale del film documentario “NEWMUSEUM(S). Stories of company archives and museums”, con la regia di Francesca Molteni, giovedì 8 novembre a Milano.
Da venerdì 9 a venerdì 23 novembre Museimpresa promuove oltre settanta iniziative in tutta Italia: convegni, laboratori didattici, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre e visite guidate in molte città tra cui Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Recanati, La Spezia, Trieste, Andria, Rossano, oltre a città storiche e distretti dell’impresa italiana come Bergamo, Ivrea, Biella.
Tra le varie iniziative spicca la visita guidata alla straordinaria mostra fotograficaGli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino” presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Per l’occasione martedì 13 novembre dalle ore 18.30 i due illustri fotografi contemporanei accompagnano i visitatori in un percorso che immerge nella situazione ambientale di Milano al 2018; il pubblico ha dunque l’opportunità di ammirare l’inedita campagna fotografica e di colloquiare con Marco Introini e Francesco Radino, che hanno messo a fuoco i luoghi attualmente dismessi, ma in fase di riqualificazione, con immagini che ritraggono i sette scali ferroviari Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo. Questi ricoprono una superficie totale di 1.250.000 mq: si tratta di aree attualmente abbandonate, ma che un tempo contribuirono allo sviluppo industriale, agevolando il trasporto e la consegna di prodotti finiti e generi di prima necessità, oltre alla crescita dei quartieri adiacenti.
Gli scatti in bianco e nero di Marco Introini sottolineano le architetture limitrofe agli scali e gli ambienti urbani circostanti, soffermandosi sulla ricerca delle intersezioni tra la città otto-novecentesca e la Milano contemporanea. Le immagini a colori di Francesco Radino offrono una testimonianza sugli spazi interni degli scali in un dialogo poetico tra memoria, uomo e natura.
Aem con questa mostra prosegue il percorso documentaristico iniziato negli anni ’80, quando le era stato assegnato il compito di documentare la trasformazione della città e gli innovativi e complessi progetti di modernizzazione delle infrastrutture di rete. Ora l’esaustiva esposizione offre ai cittadini l’opportunità di riflettere su temi chiave della comunità e dell’impresa, e di focalizzare nel contesto metropolitano milanese il rapporto tra servizi e territorio, a partire dallo scalo ferroviario di Porta Romana, dove ha avuto sede Aem con la sua storica centrale. Afferma Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione Aem – Gruppo A2A: “Gli scali ferroviari dismessi sono senza dubbio un argomento chiave per lo sviluppo della città: il superamento delle loro cesure, urbanistiche ma in alcuni casi anche sociali, ha richiesto e richiederà una regia pubblica condivisa e coesa per scommettere su qualità urbana e innovazione.
La mostra, inserita nei palinsesti di Photofestival, Novecento Italiano, Archivi Aperti e Settimana della Cultura d’Impresa, è accompagnata da un catalogo con oltre 80 immagini in bianco e nero e a colori, con testi di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, oltre alle introduzioni istituzionali di Pierfrancesco Maran Assessore all’Urbanistica, di Alberto Martinelli Presidente di Fondazione Aem – Gruppo A2A e di Giovanni Valotti Presidente di A2A.
Numerosi eventi e aperture straordinarie accompagnano la mostra per tutta la sua durata fino al 28 dicembre 2018.
Il programma dettagliato dell’intera manifestazione “XVII Settimana della Cultura d’Impresa” è pubblicato sul sito di Museimpresa al seguente link www.museimpresa.com e gli hashtag ufficiali per condividere le iniziative di quest’anno sono #laculturaindustriale #SettimanaCulturaImpresa #EuropeforCulture
Cenni biografici
Marco Introini nasce a Milano nel 1968. Fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Fotografia dell’Architettura e Tecnica della Rappresentazione di Architettura presso il Politecnico di Milano.
Nel 2006 viene pubblicato all’interno del catalogo del Padiglione Italiano della X Biennale di Architettura curato da Franco Purini. Inserito nei venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni, viene intervistato da Letizia Gagliardi per il libro La Misura dello Spazio (Roma 2010). Nel corso del 2015 è stato impegnato nel lavoro di documentazione dell’architettura dal dopoguerra ad oggi in Lombardia per la Regione Lombardia e il MIBACT ed invitato da OIGO (Osservatorio Internazionale sulle Grandi Opere) a partecipare ad una campagna fotografica sulla Calabria, The Third Island. Con il progetto fotografico Milano Illuminista, nel 2015 viene selezionato dal Fondo Malerba per la Fotografia. Nel 2016 ha esposto con la mostra personale Ritratti di Monumenti al Museo d’Arte Moderna MAGA e per la XXI Triennale il progetto fotografico Warm Modernity_Indian Paradigm che con omonimo libro (curati da Maddalena d’Alfonso) ha vinto il RedDot Award 2016.
Attualmente è impegnato nei progetti Mantova, architetture dal XII secolo al XX secolo per la Cattedra Unesco del Politecnico di Milano e Orema: segni del paesaggio per il progetto Nasagonado Art Project.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni, oltre a mostre fotografiche di architettura e di paesaggio esposte in numerose città italiane e opere presenti in collezioni pubbliche.
Francesco Radino nasce a Bagno a Ripoli (Firenze) nel 1947. Dopo studi di Sociologia, negli anni Settanta si dedica completamente alla fotografia in vari ambiti da quello industriale al design, dall’architettura al paesaggio. Da sempre intreccia lavoro professionale e ricerca artistica ed è oggi considerato uno degli autori più influenti nel panorama della fotografia contemporanea in Italia.
A partire dagli anni Ottanta partecipa a numerosi progetti di carattere pubblico di ricerca sul territorio, fra i quali le campagne fotografiche Archivio dello Spazio all’interno del Progetto Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Milano, il progetto Osserva.Te.R promosso dalla Regione Lombardia, il progetto European Eyes on Japan, Atlante italiano 2003 per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Tramsformazione per il Museo di Fotografia Contemporanea di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo (Milano).
Stimato in Italia e all’estero, Radino dal 1984 ha collaborato con l’Aem a numerose campagne fotografiche, che hanno costituito uno dei fondi più ricchi e pregiati dell’Archivio fotografico contemporaneo di Fondazione Aem. Ha pubblicato inoltre numerosi libri e realizzato diverse opere audiovisive.
Ha esposto in gallerie e musei italiani, europei, giapponesi e statunitensi e le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private internazionali.
Fondazione AEM – Gruppo A2A
Costituita il 27 giugno 2007, la Fondazione Aem, ha finalità di pubblica utilità e solidarietà sociale e si propone di perseguire, nell’ambito territoriale della Regione Lombardia, la salvaguardia e la valorizzazione della storia e della cultura aziendale di Aem, storica società energetica del Comune di Milano.
Tra i numerosi scopi, il sostegno alla ricerca scientifica e l’implementazione di tecnologie innovative nel campo dell’energia e dei servizi a rete che sono stati il tratto caratteristico di Aem.
Altra importante attività della Fondazione è quella rivolta alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni architettonici e culturali di Aem, come ad esempio i suoi Archivi Storici comprendenti documenti, fotografie, progetti, disegni, libri contabili, contratti e la collezione di oggetti d’arte, di cui è promossa e diffusa la conoscenza.
Fra le numerose iniziative, a partire dai festeggiamenti per i 100 anni della nascita dell’impresa (2010) sono state realizzate diverse manifestazioni che hanno dato luogo a mostre dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di alcuni luoghi storici dell’impresa, come i gasometri della Bovisa, le grandi ricevitrici elettriche nord e sud e la centrale di piazza Trento. In particolare, fulcro delle sue operazioni è la promozione delle attività di recupero e di riordino degli archivi, garantendo l’accessibilità a studiosi e cittadini sempre nel rispetto dei vincoli posti dalla Soprintendenza archivistica.
MuseimpresaAssociazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa
Fondata nel 2001 e promossa da Assolombarda e Confindustria, si propone di promuovere la politica culturale dell’impresa attraverso la valorizzazione del museo e dell’archivio d’impresa. È impegnata anche nell’ambito della promozione del turismo industriale e svolge attività di ricerca, formazione, sviluppo e approfondimento nel campo della museologia e dell’archivistica d’impresa.
Coordinate Evento
Titolo VISITA GUIDATA alla mostra GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI
Intervengono
Alberto Martinelli, Presidente di Fondazione Aem – Gruppo A2A
Francesco Radino, Fotografo
Marco Introini, Fotografo
Fabrizio Trisoglio, Curatore della mostra
Sede Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Piazza Po, 3 – Milano
Data martedì 13 novembre 2018 ore 18.30 – 20.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata
Come arrivare M1 Pagano, M2 Sant’Agostino, Autobus 61, Tram 10
Coordinate Mostra
Titolo GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI
Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino
A cura di Marco Introini, Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio
Sede Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Piazza Po, 3 – Milano
Date fino al 28 dicembre 2018
Orari lunedì-giovedì ore 9-17.30, venerdì ore 9-14
Ingresso gratuito

Potrebbe interessarti

Como, presidente Fontana: “Lungolago restituito ai comaschi e ai turisti” 

Altro passo importante avanti nel cantiere del lungolago di Como, i cui lavori hanno...

Como, fuggono dalla polizia e gettano la droga, poi il pestaggio: denunciate tre persone

Nella mattina di ieri 27 marzo gli equipaggi delle Volanti della Polizia di Stato...

Como, dopo una lite accoltella un ospite al centro di accoglienza: denunciato 18enne

Nella serata di ieri 26 marzo la Polizia di Stato di Como ha denunciato...