Manca ormai una settimana esatta all’arrivo del Giro d’Italia a Como, i negozi della città e i borghi del lago si tingono di rosa per celebrare lo storico evento.
La ricaduta in termini economici e turistici sarà importante con alberghi che cominciano a riempirsi sia a Como che nelle zone limitrofe e molte iniziative collaterali
Diamo un’occhiata alla particolarità della tappa così come viene descritta sul sito ufficiale della corsa ciclistica
TAPPA 15
Primi 160 km completamente pianeggianti attraverso zone ad alta densità di popolazione. Si incontrano i consueti ostacoli della viabilità come rotatorie, spartitraffico, isole pedonali, pavé, dossi in quasi tutti i centri cittadini. Dopo gli attraversamenti di Cantù e Erba si arriva a Pusiano e Asso. Discesa su Onno e lungo lago fino a Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo. Salita con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti. La discesa, molto veloce, si svolge per lunghi rettilinei e si interrompe a Maglio dove immediatamente dopo la svolta a destra inizia la salita della Colma di Sormano. Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima parte, poi molto impegnativa con molti tornanti e carreggiata stretta) su Nesso, dove si riprende la strada costiera per raggiungere Como. Si affronta la dura salita verso Civiglio con pendenze praticamente sempre attorno al 10% (da segnalare un marcato restringimento della carreggiata in vetta alla salita) per ridiscendere e, riattraversando Como, giungere all’arrivo.
Ultimi km
Ultimi 3 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino all’ultimo chilometro che porta direttamente al Lago di Como. Ultima curva a 300m dall’arrivo. Retta di arrivo su asfalto, larghezza della carreggiata 6 m.
Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nel corso della giornata d'oggi 10 dicembre 2023 è stato arrestato un 36enne cittadino italiano...