Sabato 16 settembre 2023 si rinnova a Como un rito iniziato nel 1913: il Giro
Aereo dei Sei Laghi, 110 anni fa vinto da Roland Garros, noto nel mondo del
tennis ma ancor più in quello dell’aviazione.
L’edizione moderna è la nona, da quando, nel 2013, è stato ripreso, riconosciuto
come gara open all’interno del Campionato Italiano della Specialità Volo Motore
dall’Aero Club d’Italia, CONI e FAI (Fédération Aéronautique Internationale).
Interrotto solo durante la pandemia, è una delle gare più attese del campionato,
non solo per la specificità legata agli idrovolanti, ma per l’unicità del paesaggio
e l’organizzazione e l’accoglienza fornite da Aero Club Como.

Gli equipaggi
Si stanno scaldando i motori per il Giro Aereo dei 6 Laghi 2023, prima edizione del Trofeo Villa d’Este; la gara diventa ancora più internazionale con idrovolanti e piloti
provenienti da tutto il mondo. 15 gli equipaggi, 30 i partecipanti, 10 gli iscritti provenienti dall’estero, 6 le nazionalità rappresentate (Italia, Svizzera, Stati Uniti, Russia, Turchia, Polonia), 4 le ragazze in gara (Madeleine Balet, Donatella Decise, Natalia Khludova, Tayra
Lokumcu), per tutte è un debutto al Giro Aereo dei 6 Laghi!
Tayra Lokumcu proviene dall’Università di Bilim di Antalya, con cui Aero Club Como ha siglato un’importante collaborazione, e gareggerà insieme ad Enrico Guggiari, Presidente dell’Aero Club di Como. Ritorna in gara anche il ‘Caproncino’, con Carlo Novati e Eric Meltzer.
La gara avviene sotto l’egida di Aero Club d’Italia, FAI, Coni e AvMap Satellite Navigation e con il Patrocinio del Comune di Como.
Il Corpo Musicale di Rho offrirà il Concerto dei Sei Laghi al termine della Gara e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito per rendere ancora più avvincente questa edizione della gara.
Come ogni anno sarà prodotto un annullo postale, che in questa edizione ricorderà i 110 anni dalla prima gara a Como (5 – 9 ottobre 1923, allora denominato “Gran Premio dei Laghi”) e la vittoria di Roland Garros, la silhouette infatti rappresenta l’aereo Morane Saulnier di Garros.
Verranno prodotte due serie di cartoline: una a celebrare, in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare Italiana (1923-2023), la Scuola di Volo Militare operante sull’Idroscalo negli anni Trenta; l’altro a celebrare la lunga storia di interazioni tra l’Aero Club Como, il mondo dell’aviazione idro e Villa d’Este.