Un’azienda nata ben 20 anni fa dalla competenza e determinazione del suo titolare, Salvatore Restuccia, e che negli anni, anche quelli più difficili, è riuscita a crescere ed evolversi diventando un punto di riferimento del settore. Parliamo di Finextra, con sede a Como in via Tentorio, un’eccellenza per i serramenti nel nostro territorio e in tutta la Lombardia. Una grande famiglia che ha recentemente aperto anche una sede in Svizzera e ha saputo mettere insieme tante competenze. Se all’inizio il core business erano principalmente serramenti e oscuranti, ora Finextra garantisce la ristrutturazione completa e con l’esperienza è aumentata anche la soddisfazione del cliente. Questo perché per ristrutturare bene e senza stress la soluzione è scegliere un unico interlocutore, che abbia un’esperienza specifica nel settore e che si occupi di tutte le fasi del lavoro, riducendo le criticità legate all’organizzazione e alla collaborazione tra le figure coinvolte.
L’idea di gestire tutte le fasi di restauro di una casa, un’abitazione o un ufficio è nata dopo l’esperienza maturata durante il SuperBonus 110% per venire incontro a ogni esigenza del cliente, snellire le procedure e liberarlo dalle fasi burocratiche in modo da garantirgli un vero e proprio servizio “chiavi in mano”. Finextra ha unito sotto di sé vari professionisti, figure tecniche e imprese per riuscire ad alleggerire il cliente da tutte le pratiche e le incombenze. Sono davvero tante le ristrutturazioni eseguite da Finextra in questi ultimi anni, tanto da decidere di aprire un nuovo e modernissimo show room. Oggi Finextra è una realtà che dà precedenza alle esigenze del cliente, proponendo soluzioni sempre a norma e di ottima qualità . Ma non è tutto. L’azienda è costantemente in crescita ed è spesso alla ricerca di personale da inserire nell’organico. Per vedere tutte le figure ricercate e le caratteristiche richieste si possono valutare le posizioni aperte sul sito ufficiale a questo link!
Case Green e nuove normativeÂ
Ci sono anche novità sulle normative Ue. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici. Entro il 2050 il parco immobiliare europeo sarà a zero emissioni. Almeno il 55% di questa riduzione energetica si otterrà con la ristrutturazione degli edifici residenziali meno efficienti. La stessa direttiva vuole che si possano utilizzare vari strumenti finanziari (detrazioni, incentivi, aliquote ridotte, ecc.) per queste ristrutturazioni.
Per non perdervi nella burocrazia e ottenere il massimo potete affidarvi a Finextra, che offre anche un servizio di consulenza fiscale totalmente gratuito per incentivi e detrazioni, per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione e il risparmio energetico.
Puoi dare una nuova luce, un nuovo stile alla tua casa affidandoti nelle mani di professionisti che da due decenni lavorano nel nostro territorio. Un approccio sartoriale e sostenibile, che ti accompagnerà dall’inizio alla fine con la scelta di prodotti su misura per le tue necessità .
Senza dimenticare mai il tuo stile.