200.Com
il progetto della città e per la città
Aida di Giuseppe Verdi il titolo prescelto per l’estate 2020
XIII edizione del Festival Como Città della Musica

lunedì 11 novembre 2019, alle 20.00, si è tenuto il primo incontro, nel foyer del Teatro Sociale, con i 200.Com, il coro della città, nato nel 2013, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Verdi, Wagner e dalla fondazione del Teatro.
Da allora circa 300 cittadini, -sempre più numerosi di edizione in edizione- a partire dai mesi autunnali, dopo le selezioni, partecipano alle prove per portare in scena il titolo prescelto e dare vita, nei vari registri vocali, ad un complesso artistico imponente.
“Sono l’anima del Festival” afferma Fedora Sorrentino, Presidente del Teatro Sociale di Como/ AsLiCo “con il loro entusiasmo, il loro lavoro, inesauribile passione e dedizione, contagiano tutta la città e tutti noi che lavoriamo con loro. Emblema di una collettività che segue quotidianamente ogni singola nostra attività, sono diventati parte integrante della vita del Teatro.
Ogni anno quasi 300 cittadini, di ogni età e provenienza, affrontano un titolo impegnativo.
Aida arriva in un percorso verdiano, iniziato con Nabucco, proseguito con Otello e Traviata: il grande melodramma italiano, soprattutto per la firma di Giuseppe Verdi, rende il coro protagonista all’interno della drammaturgia, con pagine cariche di pathos, capaci di coinvolgere ed avvolgere il pubblico.”
Ricordiamo che il Progetto 200.Com è stato premiato nel 2014 con il prestigioso riconoscimento degli Opera Awards, nella categoria Accessibilità, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Abbiati, intitolato a Filippo Siebaneck.