Sabato 17 e domenica 18 maggio torna a Como la settima edizione del Festival Bellezze Interiori, un viaggio tra natura, arte e musica che apre al pubblico oltre venti giardini e cortili storici solitamente chiusi, regalando scorci inediti della città. Organizzato dalla cooperativa Tikvà con la direzione artistica di Andrea Parodi e la curatela di Sara Ielpo, il festival abbraccia il tema “Riflessi”, in omaggio ai 50 anni del gemellaggio con Tokamachi (Giappone).
Oltre 30 eventi animeranno il centro storico: concerti open-air, teatro, yoga, trekking notturno, degustazioni, laboratori e cinque mostre tematiche. Più di venti giardini e cortili privati si aprono eccezionalmente al pubblico. Offriranno l’opportunità di scoprire angoli mai visti o poco conosciuti di Como e di perdersi nel suo straordinario patrimonio naturale e storico, con sei nuove aperture.
Le nuove aperture nuove
Il Settecentesco Palazzo della Rienza ospiterà (sabato 17 maggio ore 13.30) un’esperienza coinvolgente tra il gusto delle more di gelso e la tradizione dei bachi da seta con il progetto “Bacomania” della Cooperativa Tikvà.
L’ex Convento di Santa Margherita, oggi sede dell’associazione Nodo Libri, aprirà le sue porte con un racconto del luogo (sabato, ore 15.00).
La Terrazza Casa degli Ulivi con l’esibizione della folksinger Alice Howe accompagnata dalla leggenda del rock americano, Freebo (sabato ore 18.00).
La Cappella della Santissima Trinità con suggestivi momenti musicali d’organo (domenica 18 maggio ore 9.30). Il giardino interno di via Cadorna con l’esibizione della band comasca Funcool! (domenica ore 14.00).
Infine l’eccezionale apertura dell’atelier dell’artista Fabrizio Musa. È uno spazio vibrante e ricco di arte dove il pubblico potrà conoscere da vicino l’artista e osservare le tecniche e le ispirazioni che animano le sue creazioni conosciute in tutto il mondo.
Attesissimi anche i concerti di David Grissom, Charlie Sexton, Calder Allen e l’omaggio a Jannacci con Ghielmetti e Galli.
Podcast e sito ufficiale
Un fitto programma di iniziative celebra la cultura giapponese con film, cerimonie del tè, origami e una collezione rara di kimono. Novità di quest’anno è il podcast “Voci dai giardini”, realizzato da studenti comaschi, che racconta storie e segreti dei luoghi aperti al pubblico.
Oltre 100 ragazzi coinvolti, biglietto cumulativo a 15€, programma completo su www.bellezzeinteriori.it.