Festa della Repubblica, tutti gli eventi del 2 giugno a Como: gran finale al Sinigaglia

Pubblicato il

Como si prepara a celebrare il 2 giugno con un ricco programma di cerimonie, esibizioni e iniziative aperte a tutta la cittadinanza. In occasione della Festa della Repubblica, la città offrirà momenti solenni e occasioni di festa, coinvolgendo istituzioni, forze dell’ordine, associazioni e cittadini in una giornata all’insegna dell’unità e dei valori repubblicani.

Cerimonia Ufficiale

La celebrazione istituzionale si apre con l’arrivo della Filarmonica cittadina “Alessandro Volta” sul luogo della cerimonia.
È previsto lo schieramento di un Battaglione di formazione, comandato da un Ufficiale Superiore dell’Arma dei Carabinieri, così composto:

  • Prima compagnia, guidata da un Ufficiale della Guardia di Finanza, formata da militari della Guardia di Finanza, Carabinieri, Esercito e Capitaneria di Porto;

  • Seconda compagnia, agli ordini di un Funzionario della Polizia di Stato, con agenti della Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale e Polizia Provinciale;

  • Plotone misto, con Vigili del Fuoco, Infermiere volontarie della Croce Rossa e Volontari della Protezione Civile.

Durante la Cerimonia

  • Fanno il loro ingresso i Medaglieri e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

  • Si schierano i Gonfaloni della Città di Como, della Provincia e dei Comuni partecipanti.

  • Il Prefetto della Provincia di Como, accompagnato dal Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, passa in rassegna i reparti, rendendo onore ai Labari e ai Gonfaloni.

  • Alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno nazionale, a cura di un dispositivo interforze formato da Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza.

  • Lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.

  • Interventi delle autorità: il Prefetto, il Sindaco di Como, il Presidente della Provincia e un rappresentante della Consulta provinciale studentesca.

  • Consegna delle onorificenze: verranno assegnati i diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

  • Onori finali al Prefetto e deflusso dei Gonfaloni, dei Medaglieri e dei reparti.

  • Esibizione degli atleti della Federazione Ginnastica d’Italia.

  • Esecuzione finale dell’Inno nazionale a cura del “Coro 200.com” del Teatro Sociale di Como, accompagnato dalla Filarmonica “Alessandro Volta”.

La cerimonia si concluderà intorno alle ore 12.00 con “sorprese tricolori”.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno del Teatro Sociale di Como.

Attività, esibizioni e tutti gli eventi

Durante l’intera giornata del 2 giugno sono previsti tanti appuntamenti aperti al pubblico, per tutte le età:

  • Ore 9.00 – 18.00: apertura straordinaria di Palazzo Terragni

  • Ore 9.45: spettacolare srotolamento di un tricolore dalla sommità della Torre Civica del Broletto, a cura del gruppo SAF dei Vigili del Fuoco

  • Ore 10.00 – 12.30: laboratorio creativo per bambini al Sottoportico del Broletto

  • Ore 12.15: simulazione di intervento per incidente stradale in Piazza Grimoldi con Vigili del Fuoco, 118 AREU e Croce Rossa Italiana

  • Ore 14.00 – 18.00: Festa dello Sport con esibizioni nelle piazze del centro a cura delle associazioni locali

  • Ore 15.00: esibizione navale al molo di Sant’Agostino, con Guardia di Finanza (ROAN), Polizia di Stato e Guardia Costiera

  • Ore 15.30: dimostrazione di sopralluogo sulla scena del crimine in Piazza Perretta, a cura della Polizia Scientifica

  • Ore 16.00: esibizione delle unità cinofile della Guardia di Finanza in Piazza Perretta

  • Ore 16.00: “Caccia al Tesoro patriottica” per bambini alla scoperta dei palazzi istituzionali

  • Ore 16.30: dimostrazione del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato con neutralizzazione di un ordigno in Piazza Volta

  • Ore 17.00: esibizione della società sportiva ASD Ginnica 96 in Piazza Cavour

  • Ore 18.30 – 22.30: grande concerto allo Stadio G. Sinigaglia, con DJ set, artisti e la premiazione del contest “Racconta la Tua Repubblica

Famiglie, studenti, appassionati e semplici curiosi sono invitati a vivere una giornata di festa, partecipazione e memoria collettiva nel cuore della città.

Potrebbe interessarti

Il Video dell’incendio sulla A9, camion in fiamme: intervenuti i vigili del fuoco

Oggi 13 giugno poco prima delle 11 un Tir ha preso fuoco sulla A9,...

Molesta due ragazze al bar e poi ubriaco guida a fari spenti e contromano: denunciato a Como

La Polizia di Stato di Como, nella serata di ieri, ha denunciato per guida...

Como… che spettacolo! Gli eventi imperdibili del weekend 13-15 giugno 2025

Anche questa settimana “Como… che spettacolo!”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Como,...