Thusis, il paese del Cantone dei Grigioni in Svizzera, da dove parte la nostra avventura è a circa due ore di macchina da Como ma sicuramente vale la pena di intraprendere questo piccolo viaggio per trovarsi di fronte a qualcosa di magico, un mix di tecnologia, natura e paesaggi che sembrano usciti dalla penna di J. K. Rowling. È da qui, da Thusis, che parte il treno della Ferrovia retica che vi farà sognare.
Il percorso tra gallerie e viadotti
Da Thusis la FR s’inerpica attraverso gallerie elicoidali e viadotti nella valle dell’Albula verso St. Moritz. La linea ferroviaria armoniosamente integrata nel paesaggio rappresenta un capolavoro dell’epoca dei pionieri della ferrovia e fa parte del Patrimonio mondiale UNESCO della FR.

La linea dell’Albula di 62 km costituisce tuttora un capolavoro per la sua struttura architettonica e il suo tracciato. Nel 1903 la FR inaugurò la spettacolare tratta tra Thusis e St. Moritz dopo soli cinque anni di lavori di costruzione. Il trenino rosso affronta 1000 metri di dislivello senza cremagliera grazie al viadotto di Solis, di Landwasser e alle gallerie elicoidali tra Bergün e Preda.
E una volta scesi, potrete esplorare la natura alpina incontaminata del parco naturale di Ela, lungo il Sentiero avventura della ferrovia Albula oppure visitare il Museo ferroviario dell’Albula a Bergün. E in inverno potrete sbizzarrirvi sulla pista per slittini da Preda a Bergün.
Un capolavoro di ingegneria
La tratta fra la galleria dell’Albula e il viadotto di Landwasser sulla linea dell’Albula della Ferrovia retica è considerata un capolavoro di ingegneria e dell’epoca dei pionieri ferroviari. Il Patrimonio mondiale UNESCO «Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina» comprende non soltanto le due tratte ferroviarie famose in tutto il mondo, ma anche il meraviglioso paesaggio.

Le tratte fra Preda, Bergün e Filisur sono considerate fra le più spettacolari al mondo. Lungo il nuovo «Sentiero avventura della ferrovia Albula», realizzato lungo la tratta ferroviaria, avrete modo di ammirare passeggiando la perfetta armonia fra paesaggio e tecnica. Lungo le tre tappe fra la galleria dell’Albula e il viadotto Landwasser riceverete interessanti informazioni sia storiche sia di attualità, che vi permetteranno di farvi un nuovo, avvincente quadro della ferrovia, della tecnica, della cultura e della vita quotidiana della Ferrovia retica – e degli abitanti della Valle dell’Albula.
Per prenotazioni o informazioni a questo LINK
Le foto sono del sito https://www.rhb.ch/it