Economia circolare dei rifiuti: in uno studio dell’Insubria il prezioso lavoro della mosca soldato Hermetia illucens

Si chiama Hermetia illucens, è una mosca soldato e rappresenta una delle sfide più attuali della sostenibilità ambientale: la conversione dei rifiuti organici di basso valore in biomolecole, proteine e lipidi, utilizzabili per generare prodotti innovativi. Questa tesi è al centro del nuovo progetto del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria intitolato Rich, ovvero «Turning Rubbish Into biobased materials: a sustainable CHain for the full valorization of organic waste», finanziato da Fondazione Cariplo con trecentomila euro per tre anni, nell’ambito del bando 2020 «Economia Circolare: ricerca per un futuro sostenibile». Si tratta del secondo progetto sostenuto da Cariplo per lo studio insubrico dell’Hermetia come risorsa, dopo «InBioProFeed» concluso nel 2019 e incentrato sulla trasformazione delle larve, allevate su scarti di frutta e verdura, in mangime per pesci.

In cosa consiste esattamente la nuova ricerca condotta nel laboratorio varesino di Biologia degli invertebrati dell’Insubria? Lo spiega il coordinatore Gianluca Tettamanti: «La mosca soldato fornisce le uova da cui schiudono le larve che vengono poste sul substrato da smaltire, ovvero la frazione organica del rifiuto solido urbano, la cosiddetta Forsu. L’allevamento delle larve sul substrato, che rappresenta la loro fonte di nutrimento, porta da un lato alla riduzione dello scarto e dall’altro all’ingrasso delle larve, producendo biomassa. Dalle larve vengono successivamente estratte e purificate le proteine per produrre i biomateriali».

L’obiettivo ultimo del progetto è creare una filiera innovativa e integrata di economia circolare per la gestione dei rifiuti. A questo scopo, un efficace trattamento della Forsu, che rappresenta il 30% delle 30 milioni di tonnellate di scarti prodotti in Italia, potrebbe portare a un significativo miglioramento dell’intero sistema, contribuendo alla riduzione degli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica generati da pratiche di smaltimento inappropriate.

Il progetto Rich è stato avviato con un Kick-off meeting il 7 aprile e coinvolge un gruppo di ricerca con competenze multidisciplinari, con la collaborazione di Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano e Deutsches Institut für Kautschuktechnologie. Nel team Insubria, oltre al coordinatore Gianluca Tettamanti e a Gianluca Molla del Dipartimento di Biotecnologie e scienze per la vita, ci sono Vincenzo Torretta del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, Andrea VezzulliRaffaello Seri ed Elena Maggi del Dipartimento di Economia.

Gianluca Tettamanti
HomeNews 24Economia circolare dei rifiuti: in uno studio dell'Insubria il prezioso lavoro della...

Latest news

Auto ribaltata alle 6 del mattino a Porlezza: ferito 22enne

Poco prima delle 6 di questa mattina 25 settembre, i vigili del fuoco del distaccamento di Menaggio sono intervenuti in Porlezza località Cima in...

Nido di calabroni alto 4 metri in Valbrasca: intervenuti i vigili del fuoco

Domenica 24 settembre. Alle ore 13.00 nel comune di Como, località Valbasca i vigili del fuoco della sede centrale di via Valleggio con i...

Il Giro di Lombardia partirà da Como: tutto il percorso

Il Giro di Lombardia torna il 7 ottobre e partirà proprio da Como Da Como, dove è prevista la partenza, arriverà fino a Bergamo. Tutto...
×