Il weekend è alle porte e tutti noi ci stiamo chiedendo che cosa c’è da fare in città (e dintorni) in questo primo fine settimana di ottobre. Complice la pioggia vi suggeriamo una serie di eventi imperdibili da seguire al chiuso. Buona scelta
Gastrolario
Tutto pronto per la terza edizione di Gastrolario, annuale rassegna gastronomica di cucina tipica lariana, che ha eletto come protagonisti il pesce di lago e il missoltino, il re delle specialità del nostro territorio.
Venticinque i ristoranti coinvolti pronti a soddisfare i propri commensali con grandi piatti di pesce e ricchi menù degustazione dal 1 al 31 ottobre 2020.
Pinacoteca civica

Prosegue nella Pinacoteca civica di Como il progetto “L’arte del dono. Viaggio alla scoperta delle opere donate alla Pinacoteca”, un percorso di svelamento di dipinti donati da mecenati che negli anni hanno elargito pezzi d’arte ai musei civici.
Dal 2019 la Pinacoteca di Como rende omaggio ai donatori con la presentazione delle opere d’arte ricevute in Campo quadro, lo spazio contemplativo al piano nobile di Palazzo Volpi. Un’ occasione di valorizzazione e di riconoscimento verso tutti coloro che hanno dimostrato affezione verso l’istituzione culturale permettendone la sua continua crescita.
Ad arricchire la collezione cittadina dopo l’ultima donazione di un’opera di Giuliano Collina e il comodato di otto dipinti della collezione della quadreria dell’Ospedale S. Anna di Como, arrivano sei opere di due grandi protagoniste della pittura razionalista, Carla Prina e Carla Badiali, che saranno visibili al grande pubblico a partire da sabato 19 settembre, fino a domenica 1 novembre 2020.
Museo della Seta

Villa Carlotta

Dal 5 ottobre Villa Carlotta apre al pubblico con un nuovo orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Sabato e domenica dalle 10,30 alle 17.00.
Venerdì 2 ottobre ore 17.30
CONCERTO: SONATA in collaborazione con Lake Como International Music Festival
La grande letteratura clarinetto con due interpreti d’eccezionale, per la prima volta a Villa Carlotta.
Silvano Minella (violino), Flavia Brunetto (pianoforte)
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in si bemolle maggiore KV 454 (Largo – Allegro, Andante, Allegretto)
Edvard Grieg
Sonata in sol maggiore op.13 (Lento doloroso – Allegro vivace, Allegretto tranquillo, Allegro animato)
Sabato 3 ottobre ore 15.00
SPECIALE VISITA GUIDATA: GLI ALBERI DI VILLA CARLOTTA
Un nuovo percorso di visita è dedicato agli alberi monumentali del giardino di Villa Carlotta.
Nell’ambito del progetto Interreg MARKS, finalizzato alla realizzazione di un ’Arboreto Monumentale’ in Valle d’Intelvi, Villa Carlotta ha avviato un progetto di valorizzazione del proprio patrimonio botanico con particolare attenzione agli esemplari arborei di maggior pregio presenti all’interno del parco. L’inedito percorso rientra in un itinerario più ampio che comprende gli altri alberi monumentali disseminati sul territorio tra il lago e la Valle d’Intelvi.
Domenica 4 ottobre ore 15.30
CONCERTO: L’eredità di Beethoven: Robert Schumann
Il concerto esplora il rapporto tra la musica di Ludwig van Beethoven e quella di Robert Schumann, suo grande ammiratore. Il pianista comasco Danilo Mascetti presenta opere dei due compositori, insieme al giovane Giorgio Colleoni, che aprirà il programma eseguendo la celebre Sonata “Patetica” di Beethoven. Verrà inoltre presentato in prima assoluta Between breaths, nuovo brano pianistico del giovane compositore svedese Zacharias Wolfe ispirato dall’opera di Beethoven.
Castagnata Alternatiiva a Caglio
Se non vedete l’ora di cimentarvi nella raccolta di castagne il comune di Caglio organizza una Castagnata Alternativa in collaborazione con l’Associazione Castanicoltori Lario Orientale.
Sabato 3, domenica 4 e sabato 10 ottobre il ritrovo è alle 9 in Procaglio per la pulizia dei castagneti. Domenica 11 ottobre ci sarà invece la piantumazione di nuovi castani nei boschi di Caglio.
Villa del Balbianello

– Domenica 4 ottobre. Ti racconto il Giardino
Una speciale visita guidata dedicata al giardino, riportato da Guido Monzino all’originario splendore alla metà degli anni Settanta grazie alla collaborazione con l’architetto paesaggista Emilio Trabella (1948-2019). La visita permetterà la scoperta delle specie arboree e dell’arte topiaria a Balbianello: un’occasione unica per conoscere i segreti delle piante modellate ad arte del parco, come il grande leccio potato “a ombrello” dai giardinieri tree-climbers o il ficus repens che avvolge le colonne della Loggia Durini. Visite a cura della Cooperativa Il Gelso del Làvedo. Ore 15. Costi: Intero 20 euro; Iscritti FAI e Residenti Comune di Tremezzina: 5 euro.