Una giornata attesa da tutta Como, quella del 4 febbraio, quando è stato finalmente svelato il mega progetto per la riqualificazione dello Stadio Sinigaglia. Un evento che ha visto la partecipazione di autorità e giornalisti, pronti ad ascoltare le novità di un’opera destinata a cambiare il volto della città .
Un gioiello da 15mila posti, aperto tutto l’anno
La prima grande novità riguarda la capienza: il nuovo stadio potrà ospitare fino a 15mila spettatori, offrendo così uno spazio all’altezza delle ambizioni del Como 1907. Ma non sarà solo il calcio a beneficiarne: lo stadio sarà aperto tutto l’anno, accogliendo eventi di vario genere.

La sua posizione, con una spettacolare vista lago, impone un’attenzione particolare alla progettazione architettonica, che si integrerà armoniosamente con il quartiere razionalista circostante. Ma non è tutto: il nuovo Sinigaglia sarà impreziosito da un ristorante, spazi commerciali, una farmacia e un ambulatorio medico, rendendolo un vero e proprio polo multifunzionale per la città .
Le tappe del progetto
L’iter per la riqualificazione parte con la presentazione e approvazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP). Ecco la tempistica prevista:
- Maggio 2026 – Conclusione della fase di progettazione e approvazione
- Ottobre 2027 – Inizio della prima fase di costruzione
- Agosto 2028 – Inizio della seconda fase di costruzione
Un progetto condiviso con la cittÃ
Il Como 1907, il Comune e lo studio di architettura Populous hanno ribadito l’impegno per un processo aperto e trasparente, con un continuo confronto con tifosi e residenti.
Il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, ha commentato con entusiasmo: “Questa è solo la prima fase, ma questo stadio non è solo per il calcio: è un dono per tutta la comunità . Non vedo l’ora di vedere il Como 1907 giocare nel nuovo Sinigaglia!”
Un sogno che inizia a prendere forma.