Si accendono le luci in centro storico e riparte la Città dei Balocchi 2019 con il grande albero di Natale in piazza Grimoldi, un abete alto oltre 18 metri, addobbato con luci e led ma rigorosamente a basso consumo energetico. La ventiseiesima edizione della manifestazione di Natale a Como che grazie alle luci del Magic Light Festival trasforma la città in una galleria en plein air con i più importanti monumenti illuminati a festa. Sempre in piazza Grimoldi ci sarà anche l’infopoint della manifestazione natalizia dove i turisti potranno trovare informazioni anche in lingua inglese. Ma la Città dei Balocchi è tanto altro: mercatini di Natale con le tipiche casette in legno dove troverete prodotti gastronomici, dolciumi e artigianato locale, la pista di pattinaggio in piazza Cavour, la ruota panoramica luminosa ai giardini a lago e la giostra del Settecento in piazza Volta. La 26esima edizione della Città dei Balocchi si terrà dal 23 novembre al 6 gennaio 2020 pronta a farci immergere nel scintillante mondo del Natale, il periodo dell’anno più emozionante. Quella che inizialmente era solo una festa per bambini ora dopo oltre un quarto di secolo di manifestazione è diventata una festa anche per adulti. Tanti, tantissimi i visitatori da altre città d’Italia e dall’estero che invadono le vie del centro storico con il naso all’insù per ammirare le luci del Natale che illuminano i palazzi e i monumenti del centro storico. Una festa capace di offrire ai suoi visitatori anche magiche esperienze culturali e laboratori didattici pensati per i più piccoli. Il tema scelto quest’anno è “Amiamo il pianeta!”, un fil rouge che caratterizzerà tutti gli eventi in programma fino al 6 gennaio. Tra le numerose iniziative anche una mostra dedicata a destrieri da favola & caroselli, in Pinacoteca, organizzata dal Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate ma anche Laboratori di ecosostenibilità promossi da Luminanda e da Mondo Visione. Ci sarà anche uno spettacolo “Il guardiano e il buffone” del Teatro Sociale di Como. Il Concerto di Natale in Duomo è previsto per il 9 dicembre alle ore 21. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccini che adoreranno l’atmosfera natalizia che ha totalmente invaso la città. Per i piccini non mancheranno i doni tradizionalmente consegnati da Babbo Natale e dalla Befana in piazza Duomo ma anche negli ospedali del territorio per i giovanissimi degenti. Sul Battello Manzoni il 1 dicembre andrà in scena la “cena stellare” con cinque chef coordinati da Federico Beretta dove il ricavato sarà devoluto all’associazione La Nostra Famiglia. Ma questa non è che una delle numerose iniziative di solidarietà che caratterizza il “grande cuore” della manifestazione. Una Christmas Edition imperdibile che come ogni anno accende i riflettori sulle luci della città catapultandoci in una dolce e contagiosa atmosfera natalizia.