Nelle ultime ore, la Polizia di Stato di Como ha intensificato i controlli, sia di polizia sia amministrativi, nelle aree interessate dalla movida notturna del centro città e in quelle soggette a verifiche relative alla locazione di natanti e al noleggio con conducente. Questo anche alla luce del notevole afflusso turistico.
Movida a Como: sabato sera tranquillo
La notte appena trascorsa si è svolta senza particolari problemi, anche grazie alla presenza rafforzata delle pattuglie delle volanti che hanno monitorato la città. Tra la serata di ieri e le prime ore di oggi, il Questore di Como, Marco Calì, ha predisposto un servizio mirato con uomini e mezzi per garantire una presenza più incisiva in alcune aree del territorio.
Le zone centrali di Como, che in questo periodo primaverile vedono una notevole affluenza di giovani fino a tarda notte, sono state oggetto di ispezioni e vigilanza. Non sono emerse particolari criticità. Le pattuglie hanno monitorato gruppi presenti in piazza Volta, viale Varese e nelle vie limitrofe. Sono stati identificati 24 giovani e disposti due ordini di allontanamento nei confronti di due soggetti sorpresi a bivaccare nei giardini vicini al parcheggio.
Presunta rissa
Intorno a mezzanotte e mezza, è arrivata alla centrale operativa della Questura una segnalazione da parte del 112. Riguardava una presunta lite tra extracomunitari nei pressi dei giardini Sant’ Elia. Le volanti, già presenti in zona, sono intervenute rapidamente. Non hanno però riscontrare alcuna anomalia, confermando l’infondatezza della chiamata.
Controlli al molo di Sant’Agostino
Già da mercoledì e fino al tardo pomeriggio di ieri, gli agenti della Sezione Acque Interne della Questura di Como hanno svolto controlli mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale nel settore della locazione di natanti e del noleggio con conducente, in risposta al costante flusso turistico.
Le imbarcazioni della Polizia di Stato sono intervenute soprattutto nella zona del Molo di Sant’ Agostino. È uno dei principali punti di attracco cittadini, molto frequentato da turisti in cerca di imbarcazioni a noleggio. In totale sono stati controllati 33 natanti commerciali e identificate 132 persone. Due le sanzioni elevate: una a un 30enne di Torno (CO) per la mancanza dei documenti di bordo, l’altra a un 56enne di Blevio (CO) per l’assenza delle dotazioni di sicurezza obbligatorie.
Durante le ispezioni amministrative non sono emerse attività illecite. Anche in questo ciclo di controlli, come già avvenuto nei numerosi interventi dall’inizio dell’anno, non è stata rilevata alcuna attività abusiva né la presenza di soggetti non autorizzati.