Anche questa settimana “Como… che spettacolo!”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Como, propone un fitto calendario di eventi tra centro storico e periferie, pensati per tutti i gusti e tutte le età.
Teatro, danza e aperitivi culturali a Casa Natta al Museo (13-15 giugno)
Nel suggestivo cortile di Palazzo Olginati, dal 13 al 15 giugno alle 21.15, si svolgono spettacoli di prosa, teatro per ragazzi e famiglie, danza contemporanea e proiezioni in lingua originale con sottotitoli.
-
Venerdì 13 giugno: “Parole perdute nel tempo”, uno spettacolo intenso sulle speranze tradite, con le parole di partigiani condannati a morte. Alle 18.30 Aperinatta, l’aperitivo culturale a ingresso libero con artisti locali.
-
Sabato 14 giugno: “Muà (muoio)”, spettacolo che esplora dinamiche di potere, identità e infanzia. Anche qui Aperinatta alle 18.30.
-
Domenica 15 giugno: “La Locandiera – A long play”, una rivisitazione contemporanea della storia di Mirandolina, con le canzoni d’amore della tradizione italiana.
Burattini e racconti animati per famiglie
Como racconta invita grandi e piccini a vivere storie senza tempo con due appuntamenti speciali:
-
Sabato 14 giugno, ore 11.00: “Il flauto magico” ai Portici del Broletto
-
Domenica 15 giugno, ore 11.00: “Streghe, draghi e maghi” nel parco di Villa Olmo
Due spettacoli magici in location storiche per un’atmosfera da fiaba.
Musica dal vivo: balli tradizionali e bande cittadine
-
Sabato 14 giugno, ore 20.30, ai giardini di via Anzani, “Ballando sulle stelle” con il gruppo I Pasol per una serata di liscio, valzer e mazurke all’aperto.
-
Sabato 14 giugno, ore 18.00, ai Portici del Broletto, il concerto della Musica di San Bartolomeo nelle Vigne con “Taca Banda”: un evento di musica popolare cittadina, allegro e coinvolgente per tutta la famiglia.
Vieni a scoprire Como con “Como… che spettacolo!”, un weekend di cultura, musica e divertimento che anima la città in ogni angolo.