Como, la prima apertura serale del Bunker Antiaereo: un viaggio nella storia sotto la città

Pubblicato il

Prima apertura serale del Bunker Antiaereo di Como: un’esperienza immersiva nella storia

Dopo il grande successo dei tour guidati diurni, sabato 15 febbraio 2025 arriva un evento imperdibile: la prima visita in notturna del Bunker Antiaereo di Como. Un’occasione unica per scendere nei sotterranei della città e scoprire un luogo che racconta uno dei capitoli più drammatici della storia.

Realizzato nel 1937 come rifugio antiaereo e antigas, il bunker si trova nel cuore di Como, sotto la sede della Croce Rossa. Perfettamente conservato, offre una testimonianza diretta delle misure di sicurezza adottate per proteggere la popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Passeggiare nei suoi corridoi significa immergersi in un’atmosfera carica di memoria, tra pareti che hanno accolto uomini, donne e bambini in cerca di riparo durante i bombardamenti.

Museo Rifugi Antiaerei Como
Museo Rifugi Antiaerei Como

Un viaggio nella memoria tra storia e curiosità

Situato sotto la sede della Croce Rossa di Como, questo ricovero collettivo rappresenta un pezzo di storia ancora tangibile. Durante la visita, guide esperte accompagneranno i partecipanti in un percorso coinvolgente, tra ambienti originali e racconti legati agli anni del conflitto. Sarà possibile scoprire come il bunker fosse organizzato, quali strategie venivano adottate per sopravvivere alle incursioni aeree e ascoltare aneddoti che riportano in vita un passato che non deve essere dimenticato.

Cosa include la visita?

  • Tour guidato esclusivo nel bunker
  • Ingresso al Museo della Croce Rossa di Como
  • Un’esperienza unica tra storia, racconti e suggestioni

Dove e quando?
Ritrovo: Comitato di Como della Croce Rossa Italiana (Via Italia Libera 11, Como)
Data e orario: sabato 15 febbraio 2025 – ore 21.00

Biglietti
Adulti: 12€
Bambini (6-14 anni): 9€
Fino ai 5 anni: gratis

Prenotazioni e dettagli
Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale:
www.slowlakecomo.com

L’evento è organizzato in collaborazione con il Comitato di Como della Croce Rossa Italiana. I posti sono limitati e la richiesta è alta, per cui è consigliata la prenotazione anticipata. Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia della città in un contesto inedito e suggestivo.

 

 

Potrebbe interessarti

Le Allodole in scena con uno spettacolo per Devid, il vigile del fuoco che lotta dopo l’infortunio

La storia di Devid è al centro di una campagna di solidarietà che sta...

Tra storia e natura: il Castello Baradello riapre le sue porte di giorno e di notte

Il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più affascinanti del...

Badante violenta e figlio “spendaccione”: due denunce nel Comasco

Due episodi distinti, ma con un filo conduttore inquietante: maltrattamenti e raggiri ai danni...