Tra storia e natura: il Castello Baradello riapre le sue porte di giorno e di notte

Pubblicato il

Il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più affascinanti del Lago di Como, ha ufficialmente aperto la nuova stagione. Fino al 31 ottobre 2025, il castello sarà visitabile tutti i fine settimana e nei giorni festivi, offrendo un viaggio unico tra storia, natura e panorami mozzafiato.

Panorama giorno
Panorama giorno

Situato all’interno del Parco Regionale Spina Verde, il castello fu costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su antiche fortificazioni in una posizione strategica e spettacolare. Dalla cima della sua alta torre, la vista è incredibile: raggiungere il punto più alto regala la sensazione di essere sospesi nel vuoto, immersi in un paesaggio da sogno. Le sue mura spesse, testimoni di eventi storici cruciali, custodiscono leggende e misteri affascinanti.

Immerso nel verde, il castello è raggiungibile con piacevoli passeggiate da vari punti della città. Visitarlo significa vivere un’esperienza indimenticabile, un’immersione totale nella storia e nell’anima del territorio.

Arte in torre: “Una e Moltitudine”

Fino al 30 marzo, la torre del Castel Baradello ospita la mostra di arte partecipata Una e Moltitudine, curata da Luminanda.

Orari e modalità di accesso nel mese di marzo:

  • Tutte le domeniche: 9.30 – 18.00 (tour guidati ogni ora)
  • Sabato 22 marzo: 9.30 – 18.00 (tour guidati ogni ora)
  • Sabato 8, 15 e 29 marzo: tour diurni ore 11.00 e 14.30 da Piazza Camerlata con visita alla Vecchia Cava (prenotazione obbligatoria)
  • Sabato 8, 15, 22 e 29 marzo: tour serali ore 21.30 da Piazza Camerlata (prenotazione obbligatoria)
  • Aperture riservate su richiesta per gruppi e singoli con tour personalizzati ([email protected])

Tour disponibili:

Tour standard Castel Baradello

Visita guidata alla prima e seconda cerchia del Castello con salita alla torre panoramica.

  • Sede: Castel Baradello, Via Castel Baradello 5 (accesso solo pedonale, 15/20 min di cammino da Piazza Camerlata)
  • Date e orario: tutte le domeniche e sabato 22 marzo (9.30 – 18.00, tour ogni ora)
  • Durata: 45 minuti
  • Costo: adulti 10€, bambini 6-14 anni 7€, sotto i 5 anni e disabili con accompagnatore gratuito
  • Convenzioni: sconti per iscritti FAI e possessori di biglietti di Ecoplanetario, Museo della Barca Lariana, Villa Bernasconi e Villa Carlotta
  • Dettagli e iscrizioni: qui

Archeotour: dalla Vecchia Cava al Castello

Un viaggio tra storia e archeologia che unisce la visita del Castello alla scoperta della Cava di Camerlata, un luogo normalmente chiuso al pubblico.

  • Ritrovo: Piazza Camerlata
  • Date e orario: sabato 8, 15 e 29 marzo ore 11.00 e 14.30
  • Durata: 2 ore
  • Costo: adulti 18€, bambini 6-14 anni 10€, sotto i 5 anni gratuito
  • Dettagli e iscrizioni: qui

Notte al Castello

Un’escursione serale tra i boschi della Spina Verde con visita notturna al Castello e alla torre panoramica.

  • Ritrovo: Piazza Camerlata
  • Date e orario: sabato 8, 15, 22 e 29 marzo ore 21.30
  • Durata: 2 ore
  • Costo: adulti 18€, bambini 6-14 anni 10€, sotto i 5 anni gratuito
  • Dettagli e iscrizioni: qui

Potrebbe interessarti

Torna il Lake Como Wine Festival con 33 cantine e 11 aziende agricole

Il Lake Como Wine Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, torna in piazza Verdi...

Catenina strappata al collo e minacce con bottiglia: rapinato 18enne sul lungolago di Como

È finita con un arresto in piena notte la rapina subita da un ragazzo...

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: ferito un uomo di 71 anni

Incidente stradale a Oltrona San Mamette nella tarda mattinata di oggi, martedì 23 aprile....