Cani e giardino: ecco perché averne uno non basta

Pubblicato il

Una credenza ancora ben radicata tra i proprietari di cani è la convinzione che avere un giardino possa sostituire passeggiate e altre attività.

Ovviamente si tratta di un falso mito: avere a disposizione uno spazio verde personale è sicuramente un’aggiunta preziosa alla quotidianità del nostro cane ma questo non deve mai tradursi in un sacrificio delle passeggiate fuori casa.

Per il cane il momento della passeggiata è un’occasione preziosa in cui ha la possibilità di fare esperienza del mondo, scaricare lo stress, rilassarsi, imparare cose nuove e soprattutto combattere la noia.

Negare al nostro cane questo momento provocherà in lui un grave malessere e vari disagi tra cui l’isolamento sociale intraspecifico, ovvero l’impossibilità di fare venire a contatto con i suoi simili.

Non dimentichiamo poi che costringere il nostro cane a casa tutto il giorno, appiattendo la sua esistenza e confinandolo alla noia, potrà provocare problemi anche a noi. Un cane annoiato e poco stimolato cercherà un modo di evitare questo malessere e potrebbe sfogarsi proprio con l’ambiente intorno a lui, ad esempio scavando buche in giardino o distruggendo gli oggetti della casa.

Potrebbe interessarti

Le Allodole in scena con uno spettacolo per Devid, il vigile del fuoco che lotta dopo l’infortunio

La storia di Devid è al centro di una campagna di solidarietà che sta...

Tra storia e natura: il Castello Baradello riapre le sue porte di giorno e di notte

Il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più affascinanti del...

Badante violenta e figlio “spendaccione”: due denunce nel Comasco

Due episodi distinti, ma con un filo conduttore inquietante: maltrattamenti e raggiri ai danni...