Finalmente anche cani e gatti di taglia media potranno volare e non in stiva ma in cabina. Il Consiglio di amministrazione dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) aggiornerà le norme che regolano il trasporto degli animali domestici in aereo, ampliando significativamente le possibilità di viaggio per cani e gatti accanto ai propri proprietari. Lo riferisce l’Ansa, citando fonti del ministero delle Infrastrutture, che annuncia “grande soddisfazione” da parte del ministro Matteo Salvini, promotore del cambiamento e sostenuto da diversi parlamentari impegnati nella tutela degli animali.
Tutte le nuove regole: animali in cabina
La nuova delibera dell’Enac, anticipata dall’Ansa, stabilisce che sarà consentito il trasporto in cabina di animali domestici alloggiati in un apposito trasportino, che potrà essere posizionato anche sopra i sedili. Questo solo purché adeguatamente assicurato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Un passaggio cruciale riguarda il limite di peso: il totale di animale e trasportino potrà superare gli attuali 8-10 kg, purché non si ecceda quello previsto per un passeggero medio. Una novità che apre le porte anche ad animali di taglia media e grande, finora relegati nella stiva, sebbene pressurizzata.
I commenti
“In vista della stagione estiva, questo intervento rappresenta un segnale di buonsenso e di grande civiltà che certamente permetterà a tanti passeggeri di poter viaggiare ancora più serenamente al fianco dei propri animali domestici”, commenta la Lega. Entusiasta anche la senatrice Micaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d’Italia, NM, UDC, Maie: “Cadrà dunque l’assurdo divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina. Padroni e figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani”.
Attualmente, il trattamento degli animali varia a seconda della compagnia: Ita Airways, ad esempio, ha già alzato a 10 kg il limite per il trasporto in cabina, mentre molte low cost non ammettono animali, eccetto i cani guida. Il nuovo intervento normativo segue il modello delle ferrovie, dove da tempo è più facile viaggiare con gli amici a quattro zampe.
La direzione intrapresa riflette un’esigenza sempre più diffusa: nel 2023, secondo dati citati dall’Ansa, in Italia si contavano 65 milioni di animali da compagnia. Una presenza che, secondo uno studio della London School of Economics e della Kent University, migliora la qualità della vita tanto quanto un legame affettivo umano come il matrimonio.