Bilancio positivo per il ponte di Ognissanti: il lago di Como una delle mete preferite

Pubblicato il

Un ponte lungo e caratterizzato da un clima davvero mite per essere in autunno. Questo insieme ad altri fattori che Coldiretti Como-Lecco ha analizzato ha fatto tirare un bilancio decisamente positivo per il territorio lariano.

Come mai hanno scelto il Lario

Territorio lariano promosso alla prova del ponte di Ognissanti, trascorso tra passeggiate nei boschi, buona cucina e le ultime gradevoli temperature prima del repentino abbassamento di oggi e dell’arrivo della pioggia. Più di un italiano su cinque (20%) ha deciso di lasciare la propria casa per mettersi in viaggio durante il ponte di Ognissanti spinto dal clima favorevole per una vacanza, andare a trovare parenti e amici o fare visita ai defunti nelle città di origine.

E’ il bilancio tracciato dalla Coldiretti nel sottolineare che sono oltre 10 milioni gli italiani adulti che hanno scelto di lasciare la propria casa durante il lungo ponte di Ognissanti spinti dalla collocazione favorevole dell’appuntamento e dalle previsioni del meteo.

Accanto a quanti hanno scelto le città d’arte, la montagna, la campagna e soprattutto il mare spinti dal caldo, in molti – sottolinea la Coldiretti interprovinciale – hanno deciso di tornare nei luoghi di origine anche per onorare i propri cari in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale.

Gli alloggi: case di amici e parenti ma anche alberghi

La grande maggioranza ha scelto di alloggiare – continua la Coldiretti – nelle case di proprietà, di parenti o amici ma non manca chi ha optato per alberghi, bed and breakfast, case in affitto e agriturismi scelti da oltre mezzo milione gli italiani per fare un break in campagna alla ricerca dei frutti dell’autunno, dai funghi alle castagne ma anche per assistere alle attività di raccolta delle olive e alla molitura o la vendemmia e il foliage quel fenomeno spontaneo per cui alcune specie di alberi in autunno cambiano il colore delle loro foglie, passando dal verde al giallo, l’arancione, il rosso e il marrone.

Molto gettonato nel primo ponte dell’autunno – precisa la Coldiretti – il turismo enogastronomico con molti italiani che hanno fatto visita ad una delle tante feste e sagre di stagione. Solo una minoranza del 5% ha scelto di andare all’estero anche a causa dei rincari e degli altri costi che rappresentano peraltro – conclude la Coldiretti – la principale ragione di chi ha rinunciato a partire.

Potrebbe interessarti

Le Allodole in scena con uno spettacolo per Devid, il vigile del fuoco che lotta dopo l’infortunio

La storia di Devid è al centro di una campagna di solidarietà che sta...

Tra storia e natura: il Castello Baradello riapre le sue porte di giorno e di notte

Il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più affascinanti del...

Badante violenta e figlio “spendaccione”: due denunce nel Comasco

Due episodi distinti, ma con un filo conduttore inquietante: maltrattamenti e raggiri ai danni...