Bellagio, la perla del Lago di Como, è al 4° posto tra i borghi più citati sui social

Pubblicato il

I borghi italiani rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale e turistico dell’Italia. Negli ultimi anni, la loro presenza online è diventata sempre più significativa, riflettendo l’interesse crescente del pubblico e dei turisti verso queste affascinanti località. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da SocialData, azienda specializzata in analisi, previsioni e predizioni anche attraverso intelligenza artificiale e sistemi di machine learning, in collaborazione con l’Associazione Civita, realtà si occupa di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale con una particolare attenzione proprio ai borghi.

La ricerca

La ricerca, condotta tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024, ha analizzato le menzioni, le interazioni e il sentiment relativo al tema dei borghi italiani sui social media e altre piattaforme online, tra queste più di 350mila community Facebook, più di 151.000 blog e testate giornalistiche, più di 8500 canali youtube e più di 21.000 profili business instagram. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica dettagliata sull’andamento delle menzioni e dell’interazioni, evidenziando i borghi più citati nel periodo analizzato.

I risultati

Complessivamente, l’analisi ha rilevato oltre 58.700 menzioni e un totale di 10,3 milioni di interazioni, mostrando un quadro chiaro e articolato dell’interesse online verso i borghi italiani. Per quanto riguarda i borghi più citati, Amalfi (Campania) guida la classifica con 20 mila menzioni e 700K interazioni, seguita da Positano (Campania) con 18 mila menzioni e 650.000 interazioni. Peccioli (Toscana), Bellagio (Lombardia), Tropea (Calabria), Maratea (Basilicata), Ronciglione (Lazio) e Soave (Veneto) completano la lista dei borghi più citati, tutti con un significativo numero di menzioni e alti livelli di interazione.

Il sentiment generale rilevato, sia sul tema generico dei borghi che sui singoli luoghi, è stato prevalentemente positivo (72%), con un numero molto limitato di percezioni negative. Questo dato indica un’alta approvazione e un forte interesse del pubblico verso questi luoghi, sottolineando il loro ruolo cruciale come destinazioni turistiche e culturali.

Dalla ricerca è emerso, inoltre, il ruolo fondamentale giocato dalle piattaforme social. Instagram, in particolare, si conferma come la piattaforma principale per il coinvolgimento, rappresentando una percentuale significativa delle menzioni per tutti i borghi analizzati. Questo suggerisce che le immagini e i contenuti visivi abbiano un impatto enorme sull’interesse del pubblico. La capacità di un borgo di presentarsi attraverso foto accattivanti e contenuti visivi di alta qualità sembra essere, infatti, un fattore determinante nel generare interazioni. Seguono Facebook e X-Twitter, con una presenza rilevante anche sui blog e altre fonti.

(In copertina foto di SloWeekend)

Potrebbe interessarti

Como, auto sommersa dall’acqua in via Scalabrini: 31enne salvata dalla Polizia

Una ragazza di 31 anni di Capiago Intimiano è stata tratta in salvo dalla...

Tempesta su Como: temporali, grandine e vento – 359 richieste d’aiuto, 169 interventi dei Vigili del Fuoco

Una violenta ondata di maltempo ha colpito nella serata di ieri la provincia di...

Como, giovane minacciato e costretto a prelevare 520 euro: arrestato 23enne

È stato avvicinato, minacciato e costretto a prelevare denaro dal bancomat per poi consegnarlo...