Avventure in Caglioland – dal Triangolo Lariano a Chartres, una storia di pellegrinaggi e labirinti per una caccia la tesoro lacustre
Forse non solo il destino ha voluto che Giovanni Segantini, nel suo continuo viaggiare per sottrarsi ai debiti e ai mariti delle proprie amanti, vivesse per un periodo della propria vita a...
Dal viaggio del Grand Tour al precinema del Mondo Nuovo. Una tappa dei nostri viaggi extra-ordinari al Museo del Paesaggio a Villa Mainona
Si deve a Thomas Coryat, il primo britannico a partire per un cosiddetto Grand Tour e al suo diario Coryat’s Crudities del 1611, la notorietà per quella moda che sarebbe eslosa solo...
“Missoltiniana”
Storia di pesci, arte e letteratura culinaria, da Como a Mantova con Mantegna, alla Norimberga di Dürer.
Arrivando alla piazza del Duomo, provenendo dalla via Vittorio Emanuele, (per tutti i Comaschi, la via del...
Draghi, bestiari, fumatori di pipa e nuvole sul Lario. Continuano i nostri viaggi extra-ordinari
Incontrai Dino Buzzati, quando presentò una serie di opere immaginifiche a Como nella primavera del 1968. Sulla locandina della rassegna campeggiava, con non poca importanza, in immagine e parole, un "Drago ubriaco...
Da Como a Venezia, Roma e ritorno all’isola Comacina
Storia di lumache ed altro
Festìna lente "Affrettati lentamente" è una locuzione latina attribuita all'Imperatore Augusto dallo storico latino Svetonio (ca. 69 - 126 d.C.) e che all’inizio del XVI sec. divenne consueta...
L’Isola Comacina – crocevia culturale fra Italia e Belgio – un viaggio nella storia e nella cultura fra antico e moderno
Nel 2020 ricorre il centenario della donazione dell'Isola Comacina da parte di re Alberto I del Belgio all'Italia ma, proprio quest'anno, per il quale da tempo tutta la Tremezzina si era preparata...