Avere un cane non si riduce solo al momento della passeggiata e dei pasti, va molto oltre. Essendo il cane un animale estremamente complesso, è essenziale coinvolgerlo anche in attività che lo stimolino intellettualmente (e non solo fisicamente come i classici giochi con la pallina o il frisbee) e lo aiutino a sviluppare capacità di ragionamento e risoluzione dei problemi.

Ad esempio, è importante proporgli giochi di attivazione mentale: attività che combattono la noia, rilassano (stimolando notevolmente l’olfatto) e creano un momento di divertimento che rafforzerà il rapporto con il padrone.

Vediamo insieme tre giochi fai da te da fare con il proprio cane per stimolare la sua intelligenza

1. Questo primo gioco è perfetto per tutti i cani che amano distruggere e ridurre gli oggetti a brandelli. Munitevi di un rotolo di carta igienica o di scottex finito, inserite all’interno dei bocconcini e piegate entrambe le estremità cercando di sigillare i bocconcini all’interno. A questo punto proponete il rotolo con il cibo al vostro cane. Si potrà divertire a distruggere la carta e cercare di liberare i bocconcini. È importante scegliere dei premietti che agli occhi dei nostri cani valgono lo sforzo di risolvere il problema che gli proponiamo, quindi dovranno essere particolarmente succulenti.

2. Per questo gioco occorre solo un vecchio asciugamano e qualche premio. Distendiamo l’asciugamano a terra e appoggiamoci sopra dei pezzi di cibo, arrotoliamo il tutto in modo che i premi rimangano bloccati all’interno e aspettiamo che il nostro cane provi a recuperare il cibo che abbiamo nascosto. Come in tutti i giochi di problem solving non c’è una tecnica giusta, ognuno trova la sua. Non è importante come, l’importante è che il cane venga stimolato e incuriosito.

3. Questo ultimo gioco è il più semplice ma non per questo sarà meno apprezzato dai vostri amici a quattro zampe. Tutto ciò che dobbiamo fare è nascondere dei premietti per casa, creando delle piste olfattive, e mandare il nostro cane alla ricerca dei bocconcini nascosti. Questo gioco può essere un buon pretesto per allenare la calma e l’autocontrollo (ad esempio chiedendo al nostro cane di stare seduto e fermo in un punto mentre noi nascondiamo i bocconcini per casa).